Isola di Siri Ranva Hjelm Jacobsen si articola tra un rapporto forte con la natura che detta i caratteri e il bisogno di riflettere su cosa sia casa, identità e libertà di essere. Tanti gli spunti di riflessione, su tutti una importante meditazione sul concetto di cosa sia l’identità e …
LeggiAndrea Labanca
Intervista a Siri Ranva Hjelm Jacobsen, autrice di Isola – Iperborea
In occasione del Festival di Iperborea abbiamo incontrato Siri Ranva Hjelm Jacobsen, scrittrice danese che ha appena pubblicato il libro Isola. Da una semplice chiacchierata è nata un’intervista davvero molto interessante che tocca numerosi punti cari alla scrittrice, a partire dalle isole Fær Øer fino all’importanza del linguaggio
LeggiContro il Sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale – Massimo Recalcati
Anche in Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale, come nei precedenti lavori, il grande merito del Professor Massimo Recalcati è quello di permettere a tutti un approccio filosofico a temi di grande attualità, proponendo riletture interessanti ed originali di grandi maestri del pensiero senza per questo svilirli …
LeggiBlack Mirror. Memorie dal futuro – Damiano Garofalo
Black mirror. Memorie dal futuro di Damiano Garofalo analizza la serie TV alle cui puntate la realtà assomiglia sempre di più. Il presente rappresentato da Black Mirror è in anticipo sulla realtà, quindi un futuro già passato.
LeggiThe End Of The F***ing World – La recensione della serie Netflix più amata del momento
The End Of The F***ing World – La serie Netflix ci racconta di Alyssa e James, due adolescenti in fuga dalle istituzioni, dal sistema e dalle sue leggi. Il tutto condito da una fotografia esaltante e una soundtrack perfetta.
LeggiJoseph Conrad, Ford Madox Ford – La natura di un crimine
La natura di un crimine di Joseph Conrad e Ford Madox Ford è un racconto che propone una cronaca dei tempi attraverso un’esposizione quasi in diretta di fatti e avvenimenti accaduti a singoli soggetti. Le riflessioni che costellano il racconto interiore lo trasformano in un piccolo trattato di filosofia morale …
LeggiStoria di Roque Rey – Ricardo Romero
Storia di Roque Rey di Ricardo Romero si candida a divenire un classico della letteratura argentina. La storia di un ragazzino destinato al vagabondaggio che rispecchia il popolo argentino e le sue contraddizioni.
LeggiIntervista a Francesca Genti
Abbiamo intervistato Francesca Genti, autrice di Anche la sofferenza ha la sua data di scadenza: Poesie per gatte governate da Saturno, approfondendo i temi del suo ultimo libro, parlando di poesia in generale e del suo rapporto con la poesia in particolare.
LeggiAnche la sofferenza ha la sua data di scadenza: Poesie per gatte governate da Saturno – Francesca Genti
Anche la sofferenza ha la sua data di scadenza: Poesie per gatte governate da Saturno di Francesca Genti è un libro di poesie intenso e accattivante come difficilmente ne troverete in circolazione, perciò accaparratevelo e chiudetevici in casa in un pomeriggio di pioggia.
LeggiIntervista a Stefano Gianuario, autore di Vanilla Scent
Abbiamo intervistato Stefano Gianuario, autore di Vanilla Scent. Non vorremmo cantarcela e suonarcela (questa introduzione non è stata scritta dall’autore dell’intervista), ma ne è venuta fuori un gran bella chiaccherata. Merito, naturalmente, anche di Stefano Gianuario e delle sue risposte niente affatto banali.
Leggi