Biliardo alle nove e mezzo di Heinrich Böll, attraverso le vicende della famiglia Fähmel, racconta una resa dei conti pressoché impossibile in una società che, per catapultarsi verso il futuro, ha lasciato indietro la memoria e scoperte le ferite. La scrittura di Böll e le vicende sono altamente simboliche, la …
LeggiLa donna da mangiare – Margaret Atwood
La donna da mangiare di Margaret Atwood ha la capacità di farci sognare che tutto nella vita si possa cambiare o, ancora, che tutto nella vita debba essere preso con un certo grado di riflessione, introspezione. La donna da mangiare di Margaret Atwood The edible girl è il primo romanzo …
LeggiCongetture su Jakob – Uwe Johnson
Congetture su Jakob di Uwe Johnson è un’indagine molto particolare, vergata con penna sontuosa, che scandaglia le intenzioni più dei fatti, le idee dietro ai comportamenti, l’incastro dei sentimenti. Correndo sul filo dei binari di confine che dividono Germania est e ovest. Congetture su Jakob di Uwe Johnson Ma Jakob …
LeggiLa mischia – Valentina Maini
La mischia di Valentina Maini mi ha travolto per la freschezza, la scrittura raffinata, ricchezza, solidità e audacia. Un libro che incolla per cinquecento pagine, con scrittura e architettura sfacciate, un mirabolante dosaggio tra fatti, pensieri e congetture che resta in equilibrio incomprensibile, un gioco di prestigio sapientemente spericolato. La …
LeggiPiaceri rubati – Gina Berriault
Alla fine della lettura di Piaceri rubati di Gina Berriault rimane un senso di disagio, una diffusa tristezza, una disillusione sospesa. Berriault sa concretizzare in parola ciò che sembra sfuggente, sa dare corpo a sentimenti intimi e istanti rivelatori, impasta l’anima dei protagonisti con il mondo concreto, permettendo al lettore …
LeggiIl ponte sulla Drina – Ivo Andríc
Il ponte sulla Drina di Ivo Andríc ricostruisce l’incedere della storia sulla cittadina di Visegrad, un piccolo specchio di vicende più grandi. Andríc propone passaggi di tempo che si sedimentano fino a raggiungere un quadro generale ampio e significativo, passando per il gusto della vita particolare giunge ad ampliare la …
LeggiCreare la libertà – Raoul Martinez
Creare la libertà di Raoul Martinez è un’analisi spietata di come va il mondo e un raggio di speranza su come potrebbe andare. Il grande merito di Martinez è quello di proporre temi fondamentali per la vita, aprendo e organizzando una enorme discussione da un punto di vista potente e …
LeggiAdulterio e altre scelte – Andre Dubus
Adulterio e altre scelte di Andre Dubus pone al centro l’uomo, o meglio, le scelte dell’uomo nell’ambito ordinario della vita, delle relazioni, delle proprie paure, crolli, desideri di rivalsa. I personaggi di Dubus lottano principalmente contro l’imposizione sociale del “riuscire a tutti i costi”, privilegiando un abbandono al fallimento, alla …
LeggiIl suo corpo e altre feste – Carmen Maria Machado
Il suo corpo e altre feste di Carmen Maria Machado racchiude otto racconti prorompenti, una ventata di freschezza capace di disorientarti felicemente, come quando perdi la strada ma ti va bene perché non la vuoi ritrovare subito. Una prosa succulenta, meccanismi narrativi intriganti, trovate originali: insomma, la festa del titolo …
LeggiFurore – John Steinbeck
Furore di John Steinbeck racconta della drammatica desertificazione delle campagne del Mid West Americano negli anni 30 e del viaggio di intere popolazioni alla ricerca della salvezza in California. Ma soprattutto descrive in maniera spietata (e così tanto attuale) alcune delle più profonde peculiarità dell’animo umano Che cos’è Furore Si …
Leggi