La recensione di questo libro potrebbe essere scritta molto velocemente: leggetelo, perché è un libro che vi porta dentro la vita, non fatevelo scappare. Sarebbe un’ottima interpretazione del lavoro che ha fatto Emanuele Trevi per il suo Due vite, un libro che una volta caduto tra le vostre mani sarà …
LeggiLunga storia di noi stessi. Come il cervello è diventato cosciente – Joseph Ledoux
Lunga storia di noi stessi. Come il cervello è diventato cosciente di Joseph Ledoux è un titolo che non esagera, ma anzi minimizza: la storia di noi stessi che viene raccontata non è lunga, è la più lunga possibile. Parte dalle origini della vita fino ad arrivare a ipotesi attualissime, …
LeggiL’albero dei giannizzeri – Jason Goodwin
L’albero dei giannizzeri di Jason Goodwin non solo ci fa immergere nella storia, e ci riesce bene, ma ha il grande merito di proporre un’ambientazione riuscita e per niente scontata (soprattutto per un inglese) e di affascinarci attraverso i suoi personaggi. Il giallo storico Un giorno bisognerà interrogarsi sul successo …
Leggi“Un uomo tra gli uomini” di Paolo Parrini
“Un uomo tra gli uomini” di Paolo Parrini (Giuliano Ladolfi Editore, 2020) è una raccolta poetica incisiva, diffusa dalla breve e sintetica unità dei versi all’esteso respiro delle parole, concentrate nella distensione introspettiva, intorno al sentimento del tempo, nella solitudine di ogni solco dell’anima e nella contemplazione delle occasioni, rapide …
LeggiQuando tornerò – Marco Balzano
Quando tornerò di Marco Balzano è una storia ben scritta e ben ascoltata, ci fa scoprire che “l’altro” non è muto, non è sordo, non ci parla ma non è non-esistente. L’altro aspetta solo orecchie pronte ad ascoltare, a raccogliere. Quando tornerò è il diario perfetto di una storia che …
LeggiGermania 1959 tra Günter Grass, Heinrich Böll e Uwe Johnson
Il tamburo di latta di Günter Grass, Biliardo alle nove e mezzo di Heinrich Böll e Congetture su Jakob di Uwe Johnson hanno tutti visto la luce nel 1959. Un autore collaudato e due esordienti hanno reso mirabile per l’editoria tedesca quell’anno, un’indimenticabile convergenza di talenti e richiami ai fantasmi …
LeggiPoesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola – Antonella Anedda, Elisa Biagini
Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola di Antonella Anedda e Elisa Biagini è un libro con un ottimo titolo: puro ossigeno per la mente in un dibattito culturale appiattito sull’utilità delle opere artistiche e mai sulla sincerità, sulla pulizia. Necessità è la parola che emerge dalla lettura, interpretatela, se …
LeggiFuori di testo. Titoli, copertine, fascette e altre diavolerie – Valentina Notarberardino
Fuori di testo: Titoli, copertine, fascette e altre diavolerie di Valentina Notarberardino è davvero un libro godibile dall’inizio alla fine e, come dice l’autrice stessa, non abbisogna neanche di un senso del dovere eccessivo: se ne possono leggere le parti che più piacciono quando se ne ha voglia. Fuori di …
LeggiPerché Sanremo è Sanremo – Davide Steccanella
In Perché Sanremo è Sanremo di Davide Steccanella, il senso critico e l’attenzione al confronto con il mondo intorno al Festival donano al libro il fascino di un’enciclopedia della manifestazione, ma anche di racconto popolare della storia della musica italiana. Festival di Sanremo Che il Festival di Sanremo sia, nel …
LeggiDonne nei loro letti – Gina Berriault
Con Donne nei loro letti di Gina Berriault ho avuto la conferma: la penna di quest’autrice è semplicemente favolosa, potente, di un’eleganza cristallina, con un’intensità commovente, capace di una precisione spiazzante. I racconti di Berriault hanno una splendida efficacia, in grado di impressionare subito e di lavorare in profondità. Donne …
Leggi