Resoconti approssimativi La settimana scorsa il mio coach ha apportato delle modifiche sui passi dei miei allenamenti. Non starò qui a spiegare quali, per il diario di oggi non serve. E poi che cosa ve ne frega? Se mi dilungassi in spiegazioni tecniche mi accusereste di essere noioso, se non …
LeggiAgafan
Biliardo alle nove e mezzo – Heinrich Böll
Biliardo alle nove e mezzo di Heinrich Böll, attraverso le vicende della famiglia Fähmel, racconta una resa dei conti pressoché impossibile in una società che, per catapultarsi verso il futuro, ha lasciato indietro la memoria e scoperte le ferite. La scrittura di Böll e le vicende sono altamente simboliche, la …
LeggiMilano city Marathon 2021 #10 – È il mio corpo che cambia, nella forma e nell’odore
È il mio corpo che parla Quelli bravi a tenere le redini del rapporto con il proprio corpo dicono che bisogna ascoltare i segnali che manda, il nostro corpo ci parla e noi dobbiamo dargli retta. Sempre di più con gli anni che passano, ancora molto di più se a …
LeggiMilano city Marathon 2021 #9 – Lettera a quella bambina
Io dico no al dissing Non proseguirò il dissing editoriale interno con il mio socio (vedi puntata precedente), perché, a differenza sua, non ho bisogno di confermare a me stesso, attraverso un diario scritto da me stesso, le mie ragioni scolpite nell’assoluto. Inoltre, a differenza sua, io amo quelle debolezze …
LeggiMilano city Marathon 2021 #8 – Il complotto
La nascita del complotto Il mio coach programma con il freno a mano tirato, dice che è per non bruciarmi. Io spingo per farmi tenere un passo più sostenuto, altrimenti alla maratona ci arrivo con il passo di una carretta, incapace di stare dietro al coach e al mio sodale …
LeggiManhattan Transfer – John Dos Passos
Se Manhattan Transfer di John Dos Passos è un canto, è dolente. Una sola grande protagonista, la New York di inizio ‘900, riflessa in una miriade di personaggi. Un’ode stonata per una protagonista sporca, pronta a promettere e incapace di mantenere, selezionatrice ambigua in grado frammentare il panorama umano, con …
LeggiMilano City Marathon 2021 #7 – Disprezzo e pregiudizio
Disprezzo e pregiudizio C’è una cosa che succede quando corri per le strade: gli altri corridori tendono a salutarti, un po’ come capita ai ciclisti. Ben inteso, nulla di più che un cenno, d’altronde se stai correndo non hai certo fiato per chiacchierare né cazzi di fermati a conversare, interrompendo …
LeggiCongetture su Jakob – Uwe Johnson
Congetture su Jakob di Uwe Johnson è un’indagine molto particolare, vergata con penna sontuosa, che scandaglia le intenzioni più dei fatti, le idee dietro ai comportamenti, l’incastro dei sentimenti. Correndo sul filo dei binari di confine che dividono Germania est e ovest. Congetture su Jakob di Uwe Johnson Ma Jakob …
LeggiL’amore all’inizio – Judith Hermann
L’amore all’inizio di Judith Hermann è molto interessante sia per temi che per scelta stilistica, capace di tenere il fiato sul collo di protagonista e lettore, ma anche di ricreare lo stillicidio di una quotidianità asfittica. Con un’operazione di accurato dosaggio della parola, l’autrice riesce ad ottenere una sobrietà penetrante, …
LeggiMilano City Marathon 2021 #6 – Presepe vivente sanguinante
Sono diventato uomo Sono diventato uomo. Ora posso annoverarmi a tutti gli effetti tra i corridori, senza se e senza ma, il mondo è costretto a guardarmi come atleta amatore, il piccolo corridore indifeso si è fatto la scorza ed ora corre felice sull’asfalto con la propria medaglia appuntata sul …
Leggi