Agafan

Aga la maga; racchetta come bacchetta magica a magheggiare armonie irriverenti; manina delicata e nobile; sontuose invenzioni su letto di intelligenza tattica; volée amabilmente retrò; tessitrice ipnotica; smorzate naturali come carezze; sofferenza sui teloni; luogo della mente; ninfa incerottata; fantasia di ricami; lettera scritta a mano; ultima sigaretta della serata.

Lingua madre – Maddalena Fingerle

Lingua-madre---Maddalena-Fingerle

Lingua madre di Maddalena Fingerle con una prosa fresca e audace, capace di immergere il lettore mentre lo stordisce, propone questo racconto allucinato, una specie di diario di pensieri che seguono il filo instabile di un viaggio tutto compreso nella mente del protagonista, sulla rotta Bolzano-Berlino e ritorno. Lingua madre …

Leggi

Acque strette – Julien Gracq

Acque-strette-- Julien-Gracq

Acque strette di Julien Gracq è un’escursione in barca sull’Èvre diventata percorso interiore che, agganciandosi al paesaggio, si libera in associazioni personali che sfociano in citazioni, sogni, allucinazioni delicate, ricordi, pensieri, intuizioni, suggestioni, insomma tutto quello che fa di un’anima un elemento danzante sulla musica del mondo. Acque strette di Julien Gracq …

Leggi

La fine dell’impero cognitivo. L’avvento delle epistemologie del Sud – Boaventura de Sousa Santos

La-fine-dell'impero-cognitivo.-L'avvento-delle-epistemologie-del-Sud---Boaventura-de-Sousa-Santos

La fine dell’impero cognitivo. L’avvento delle epistemologie del Sud di Boaventura de Sousa Santos ha smisurate ambizioni, verrebbe da dire utopistiche, se solo non ancorasse l’obiettivo ad un’analisi puntuale e a proposte concrete. Questo non significa che in questo modo il compito appaia meno arduo, però si toglie dal campo …

Leggi

L’esercizio – Claudia Petrucci

L'esercizio - Claudia Petrucci

L’esercizio di Claudia Petrucci è un libro straordinario, tanto più se si pensa ad un esordio. Un’immersione totale in un pericoloso gioco psicologico riguardante la personalità, percorrendo il sottile limite tra amore e possesso, desiderio e opportunità, aspirazione e accettazione l’autrice ci immerge in una vertigine di arroganza e debolezza …

Leggi

Il terzo libro su Achim – Uwe Johnson

Il-terzo-libro-su-Achim---Uwe-Johnson

Il terzo libro su Achim di Uwe Johnson racconta un’incomunicabilità cronica, l’impossibilità di comprendersi di due mondi così vicini eppure paralleli, incapaci di toccarsi nonostante il passato prossimo in comune. La scrittura è ipnotica, capace di avvolgere nel suo ritmo lento, uno straordinario impasto di atmosfera fumosa capace di imprimere …

Leggi

Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto – Andrea Lavazza, Luca Sammicheli

Il delitto del cervello

Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli affronta il grande tema di come le più avanzate scoperte neuroscientifiche potrebbero modificare il diritto. La forza del libro sta nel trattare un argomento suggestivo, complicato e precario in modo chiaro e lineare, riuscendo …

Leggi