Condannare l’episodio di Indro Montanelli in Eritrea può esulare da altre considerazioni sull’opera del giornalista o sulla statua. Discutiamo di tutto, ma teniamo ferma quella condanna, francamente mi pare davvero il minimo, eppure risulta così difficile. Indro Montanelli in Eritrea non era una statua Non voglio parlare di quanto e …
LeggiAgafan
Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno – Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia
Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno di Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia è un percorso stimolante, con al centro i neuroni specchio, che conduce dalla parte strettamente scientifica al coinvolgimento di aspetti fondamentali della vita, e della specie. Sono pagine che braccano le argomentazioni per aprirsi al fattore umano. …
LeggiLa scelta
– Non puoi fare sempre così, ogni cazzo di volta tiri su un dramma. – Tiro su un dramma o è un dramma che scoperchio laddove la gente non ci fa caso, come non fa caso alla maggior parte delle cose che gli succede? – No, no, fai tu un …
LeggiPiaceri rubati – Gina Berriault
Alla fine della lettura di Piaceri rubati di Gina Berriault rimane un senso di disagio, una diffusa tristezza, una disillusione sospesa. Berriault sa concretizzare in parola ciò che sembra sfuggente, sa dare corpo a sentimenti intimi e istanti rivelatori, impasta l’anima dei protagonisti con il mondo concreto, permettendo al lettore …
LeggiLa coscienza è un istinto. Il legame misterioso tra il cervello e la mente – Michael S. Gazzaniga
La coscienza è un istinto. Il legame misterioso tra il cervello e la mente di Michael S. Gazzaniga è un interessante viaggio alla ricerca del misterioso legame tra mente e cervello, fino a giungere ad un cambio di prospettiva, un tentativo di avviare la discussione verso canali poco frequentati per …
LeggiIl ponte sulla Drina – Ivo Andríc
Il ponte sulla Drina di Ivo Andríc ricostruisce l’incedere della storia sulla cittadina di Visegrad, un piccolo specchio di vicende più grandi. Andríc propone passaggi di tempo che si sedimentano fino a raggiungere un quadro generale ampio e significativo, passando per il gusto della vita particolare giunge ad ampliare la …
LeggiCreare la libertà – Raoul Martinez
Creare la libertà di Raoul Martinez è un’analisi spietata di come va il mondo e un raggio di speranza su come potrebbe andare. Il grande merito di Martinez è quello di proporre temi fondamentali per la vita, aprendo e organizzando una enorme discussione da un punto di vista potente e …
LeggiIo non mi chiamo Miriam – Majgull Axelsson
Io non mi chiamo Miriam di Majgull Axelsson è un libro importante e coraggioso: va a incastonarsi nella narrazione di una tragedia di portata storica, ma rimesta tra le pieghe meno opportune, laddove la negazione ha continuato a sgomitare contro la pietà, continuando a macchiare di colpe un popolo che …
LeggiRipensare la coscienza. Una teoria scientifica dell’esperienza soggettiva – Michael Steven Anthony Graziano
Ripensare la coscienza. Una teoria scientifica dell’esperienza soggettiva di Michael Steven Anthony Graziano è affascinante e abbordabile, ha le caratteristiche che ogni oggetto del desiderio vorremmo avesse. E allora desideratelo pure, non vi deluderà. Affascinanti sono il tema trattato e la teoria dell’autore, abbordabile l’esposizione. Ripensare la coscienza. Una teoria …
LeggiLe mie 5 canzoni preferite di Ivano Fossati
Forse mi sbaglierò in generale, ma se faccio riferimento alle persone che ho incontrato nella mia vita no: Ivano Fossati è un cantautore molto sottovalutato. Non ha mai avuto l’appeal di De André, ormai il mammasantissima del cantautorato italiano (eppure dopo averlo affiancato in Anime salve ha partorito Macramè, un …
Leggi