Il figlio di Gina Berriault non fa che confermare lo spropositato talento della scrittrice, mettendo in mostra la sua prosa limpida e capace di strappi folgoranti. C’è poi quell’eleganza mai ingessata che le permette di affondare i colpi con una lucidità disarmante. La prova più lunga le concede di affilare …
LeggiAgafan
Alejandro Zambra – Poeta cileno – Sellerio
Traduttore: Maria NicolaEditore: Sellerio Editore PalermoCollana: Il contestoAnno edizione: 2021In commercio dal: 20 maggio 2021Pagine: 448 p., BrossuraEAN: 9788838941955 Alejandro Zambra torna al romanzo con un libro ironico e originale, capace di misurare con comicissima serietà la temperatura sentimentale dei nostri tempi. E si interroga sul destino delle nuove generazioni, racconta i paradossi della …
LeggiOltre natura e cultura – Philippe Descola
Oltre natura e cultura di Philippe Descola, al netto delle difficoltà, ha un cuore che raggiunge il lettore. E questo cuore ha una portata enorme, un’attualità che ci coinvolge e alza l’asticella in una direzione spiazzante. È un viaggio del pensiero molto stimolante, oltre ad essere un viaggio in giro …
LeggiDiario di Una maratona #20 – Autointervista all’eroe dei quarantadue mondi
Poiché non esistono intervistatori degni di porre domande ad un eroe di tale portata, che non tutti gli eroi sono sullo stesso livello, così come non lo sono tutti gli insulti agli dei, abbiamo proposto al soprannominato Leggenda di porre delle domande a se stesso e rispondersi. Con immenso piacere …
LeggiDiario di Una maratona #19 – È venuto il mio regno, sia fatta la mia volontà
Per quello che ho fatto, per come l’ho fattoinginocchiatevi e baciatemi il culograziosamente, come il mio concedervila dignità di essere insultati p.s. Dedico questo successo al mio coach, per avermi fatto sentire un atleta
LeggiDiario di Una maratona #18 – La leggenda del runner bevitore
Vi racconto una storia. Non la volete sentire? Non me ne frega un cazzo, se non la volete sentire non leggete. Quindi non leggerà nessuno? Capirai, già non legge nessuno, non cambia una mazza. C’era una volta un quarantenne, qualcosina in più ma non stiamo a rompere i coglioni sui …
LeggiDiario di una maratona #17 – La caduta degli stronzi
Alla fine è successo, sono capitombolato a terra come uno stronzo. Il misfatto è accaduto al diciannovesimo chilometro su ventuno corsi ad un ritmo sostenuto. Proprio sulla via di casa, a circa duecento metri dal mio portone, sono caduto a terra in un amen e in molti cristoni. Vi tranquillizzo …
LeggiLunga storia di noi stessi. Come il cervello è diventato cosciente – Joseph Ledoux
Lunga storia di noi stessi. Come il cervello è diventato cosciente di Joseph Ledoux è un titolo che non esagera, ma anzi minimizza: la storia di noi stessi che viene raccontata non è lunga, è la più lunga possibile. Parte dalle origini della vita fino ad arrivare a ipotesi attualissime, …
LeggiDiario di una maratona #16 – Culo girato, passante sfanculato
Giramento di culo Quando corro ho il culo girato, le ragioni le conoscete. Se non le conoscete non avete mai letto prima questa rubrica e mi complimento con voi per la scelta di classe; se la leggete e non sapete perché, significa che leggete a cazzo e mi complimento perché …
LeggiGermania 1959 tra Günter Grass, Heinrich Böll e Uwe Johnson
Il tamburo di latta di Günter Grass, Biliardo alle nove e mezzo di Heinrich Böll e Congetture su Jakob di Uwe Johnson hanno tutti visto la luce nel 1959. Un autore collaudato e due esordienti hanno reso mirabile per l’editoria tedesca quell’anno, un’indimenticabile convergenza di talenti e richiami ai fantasmi …
Leggi