Agafan

Aga la maga; racchetta come bacchetta magica a magheggiare armonie irriverenti; manina delicata e nobile; sontuose invenzioni su letto di intelligenza tattica; volée amabilmente retrò; tessitrice ipnotica; smorzate naturali come carezze; sofferenza sui teloni; luogo della mente; ninfa incerottata; fantasia di ricami; lettera scritta a mano; ultima sigaretta della serata.

L’esercizio – Claudia Petrucci

L'esercizio - Claudia Petrucci

L’esercizio di Claudia Petrucci è un libro straordinario, tanto più se si pensa ad un esordio. Un’immersione totale in un pericoloso gioco psicologico riguardante la personalità, percorrendo il sottile limite tra amore e possesso, desiderio e opportunità, aspirazione e accettazione l’autrice ci immerge in una vertigine di arroganza e debolezza …

Leggi

Il terzo libro su Achim – Uwe Johnson

Il-terzo-libro-su-Achim---Uwe-Johnson

Il terzo libro su Achim di Uwe Johnson racconta un’incomunicabilità cronica, l’impossibilità di comprendersi di due mondi così vicini eppure paralleli, incapaci di toccarsi nonostante il passato prossimo in comune. La scrittura è ipnotica, capace di avvolgere nel suo ritmo lento, uno straordinario impasto di atmosfera fumosa capace di imprimere …

Leggi

Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto – Andrea Lavazza, Luca Sammicheli

Il delitto del cervello

Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli affronta il grande tema di come le più avanzate scoperte neuroscientifiche potrebbero modificare il diritto. La forza del libro sta nel trattare un argomento suggestivo, complicato e precario in modo chiaro e lineare, riuscendo …

Leggi

Sentirsi vivi. La natura soggettiva della coscienza – Christof Koch

Sentirsi vivi. La natura soggettiva della coscienza - Christof Koch

Sentirsi vivi. La natura soggettiva della coscienza di Christof Koch si lancia alla ricerca della coscienza con una convinzione ben precisa: la Teoria dell’Informazione Integrata è la strada da percorrere, quantomeno quella attualmente più promettente. L’autore dunque fa sua la teoria e si prodiga nello spiegarla, difenderla e trarne alcune …

Leggi

Il demone a Beslan – Andrea Tarabbia

Il-demone-a-Beslan---Andrea-Tarabbia

Il demone a Beslan di Andrea Tarabbia è un romanzo ambizioso che, se non fosse per l’equilibrio che l’autore riesce a mantenere, sarebbe azzardato. Tarabbia dimostra coraggio e sa dosare racconto e lingua con estrema accuratezza, riuscendo ad evitare l’esibizione del dolore, lo sguardo pruriginoso che il delitto attira, l’elaborazione …

Leggi