Valentina Maini e Claudia Petrucci al di là di La mischia e L’esercizio Sia de La mischia di Valentina Maini (leggi la recensione) che de L’esercizio di Claudia Petrucci (leggi la recensione) ho già scritto le rispettive recensioni, anche se in realtà tendo a vederli come resoconti di lettura, ma …
LeggiAgafan
L’esercizio – Claudia Petrucci
L’esercizio di Claudia Petrucci è un libro straordinario, tanto più se si pensa ad un esordio. Un’immersione totale in un pericoloso gioco psicologico riguardante la personalità, percorrendo il sottile limite tra amore e possesso, desiderio e opportunità, aspirazione e accettazione l’autrice ci immerge in una vertigine di arroganza e debolezza …
LeggiI sognatori di Lubiana – Dino Bauk
I sognatori di Lubiana di Dino Bauk dell’esordio ha la freschezza, una proposta narrativa complessa, il tentativo di evitare la banalità nonostante i temi difficili. In più vanta uno stile personale, con una scrittura quasi fredda ma precisa nel rispecchiare il mondo dei protagonisti, e la creazione di personaggi che …
LeggiIl terzo libro su Achim – Uwe Johnson
Il terzo libro su Achim di Uwe Johnson racconta un’incomunicabilità cronica, l’impossibilità di comprendersi di due mondi così vicini eppure paralleli, incapaci di toccarsi nonostante il passato prossimo in comune. La scrittura è ipnotica, capace di avvolgere nel suo ritmo lento, uno straordinario impasto di atmosfera fumosa capace di imprimere …
LeggiIl delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto – Andrea Lavazza, Luca Sammicheli
Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli affronta il grande tema di come le più avanzate scoperte neuroscientifiche potrebbero modificare il diritto. La forza del libro sta nel trattare un argomento suggestivo, complicato e precario in modo chiaro e lineare, riuscendo …
LeggiOlocausto americano. La conquista del Nuovo Mondo – David E. Stannard
Olocausto americano. La conquista del Nuovo Mondo di David E. Stannard. Un saggio storico su un argomento così conosciuto? Ristampato oggi poi, che senso ha? Se vi state ponendo queste domande, avete in mano il miglior motivo per leggerlo. Se non ve le siete poste, non avete motivo di non …
LeggiLe luci della terra – Gina Berriault
Le luci della terra di Gina Berriault è un’incalzante esplorazione dell’interiorità di Ilona sotto la lente della scrittura elegante e ispirata di Berriault, una penna talmente riconoscibile da mancare e così intensa da far mancare il respiro. Non posso che dichiarare il mio amore per questa scrittrice. Le luci della …
LeggiLa mente alterata. Cosa dicono di noi le anomalie del cervello – Eric R. Kandel
La mente alterata. Cosa dicono di noi le anomalie del cervello di Eric R. Kandel indaga i malfunzionamenti del cervello per capire meglio i meccanismi che fanno filare tutto liscio. Si tratta di un libro davvero ricco di spunti, consiglio vivamente la lettura di un testo chiaro e in grado …
LeggiSentirsi vivi. La natura soggettiva della coscienza – Christof Koch
Sentirsi vivi. La natura soggettiva della coscienza di Christof Koch si lancia alla ricerca della coscienza con una convinzione ben precisa: la Teoria dell’Informazione Integrata è la strada da percorrere, quantomeno quella attualmente più promettente. L’autore dunque fa sua la teoria e si prodiga nello spiegarla, difenderla e trarne alcune …
LeggiIl demone a Beslan – Andrea Tarabbia
Il demone a Beslan di Andrea Tarabbia è un romanzo ambizioso che, se non fosse per l’equilibrio che l’autore riesce a mantenere, sarebbe azzardato. Tarabbia dimostra coraggio e sa dosare racconto e lingua con estrema accuratezza, riuscendo ad evitare l’esibizione del dolore, lo sguardo pruriginoso che il delitto attira, l’elaborazione …
Leggi