Metropolitania di Carolina Cavalli è un romanzo sorprendente, di una vivacità carnale vissuta attraverso una scrittura arrembante e capace di trovare solidità su un terreno scivoloso. Una scrittura così estrema da risultare normale, una storia talmente sconclusionata da rivelarsi incisiva, personaggi così bislacchi da sostenere la quotidianità. Metropolitania di Carolina …
LeggiAgafan
Riaffiorano le terre inabissate – M. John Harrison
Quel che più stupisce in Riaffiorano le terre inabissate di M. John Harrison è la scrittura, la capacità di Harrison di creare uno stato d’animo, la narrazione materica eppure rarefatta, il suo inserirsi tra le intercapedini delle emozioni, la creazione di un’allucinazione così suadente. Riaffiorano le terre inabissate di M. …
LeggiBlu – Giorgia Tribuiani
Blu di Giorgia Tribuiani è romanzo, intenzionato a inquietare. Una terza persona incalzante, innervata di interventi in prima, che asfissia con il suo andamento accusatorio, che si impiglia tra le ossessioni della protagonista, si frammenta nei labirinti delle manie percorrendone tratti senza uscita e mai fino in fondo, braccando pensieri …
LeggiLa vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera – Alberto Ravasio
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera di Alberto Ravasio è una perla di sagacità che se ne frega del politicamente corretto, lanciando la scrittura in un vortice di tragicommedia capace di intercettare le tematiche dal quel lato comico così poco frequentato. La sua corsa riesce, perché il libro ha ritmo …
LeggiPadri – Giorgia Tribuiani
Padri di Giorgia Tribuiani mette al centro il tema dei rapporti familiari, affrontato con l’aiuto di tre generazioni che si incontrano e scontrano. Non solo, lo spunto del padre perso in giovane età e nonno e suocero mai conosciuto dà modo a Tribuiani di inoltrarsi in sfaccettature più nascoste, pieghe …
LeggiLa maturità del 1953 – Uwe Johnson
La maturità del 1953 di Uwe Johnson è il primo romanzo dell’autore, mai pubblicato finché era in vita e dato alle stampe solo postumo. Ci consente di leggere un Johnson in divenire, ma anche un romanzo che si guadagna in modo naturale la propria dignità di fronte al lettore. Non …
LeggiLei che non tocca mai terra – Andrea Donaera
Lei che non tocca mai terra di Andrea Donaera è un racconto corale che conferma la grande capacità dell’autore di incarnare la lingua, di renderla aderente alla realtà in maniera sempre sorprendente. Non mancano elementi poetici e musicali in queste righe che si fanno sempre più serrate nel passaggio dai …
LeggiSalvamento – Francesca Zupin
Salvamento di Francesca Zupin è un brillante esordio di quest’anno, questo libro riesce ad essere ben più che convincente, affermazione che non basta a sottolinearne le peculiarità, si rivela in grado di ritagliarsi una propria unicità che lo rende riconoscibile e spigliato, in cui l’originalità non si annida nell’intreccio ma …
LeggiPrimo amore e altri affanni – Harold Brodkey
La poeticità di Primo amore e altri affanni di Harold Brodkey sta nel non appiattire ciò che parrebbe tempo di passaggio, ma nell’innalzare ad attimi di profondità il normale flusso della vita. Primo amore e altri affanni di Harold Brodkey Dieci racconti datati 1958, più uno extra inserito in questa …
LeggiTutte le camere d’albergo del mondo – Gherardo Bortolotti
Tutte le camere d’albergo del mondo di Gherardo Bortolotti per continuare le leggende con prosa tanto vorticosa quanto precisa che le rende allucinate e incarnate. Una parola viva, propositiva, stratificata, poetica, immaginifica, ironica, parallela e intrecciata al quotidiano. Tutte le camere d’albergo del mondo di Gherardo Bortolotti Si fa prendere …
Leggi