La regola dei terzi di Valentina Maini propone un percorso disegnato da una scrittura elegante ed efficace, capace sia di restituire i diversi momenti sia di amalgamare tutto in una coerenza tesa all’anomalia. La regola dei terzi di Valentina Maini Abitavamo in una via poco affollata da dove il rumore …
LeggiGiuseppe Ponissa
La parte di Malvasia – Gilda Policastro
La parte di Malvasia di Gilda Policastro è una polifonia claustrofobica, un turbinio di entrate in scena a puntellare l’incertezza, tutte a respirare in modo stretto sulle patologie sussurranti della vita, sul loro letto irrevocabilmente disfatto, in uno sgocciolamento di esistenze stese all’ombra della morte. La parte di Malvasia di …
LeggiCome il cervello crea la nostra coscienza – Anil Seth
Come il cervello crea la nostra coscienza di Anil Seth ci propone una teoria per cui siamo noi stessi a creare il mondo per come lo viviamo, anzi, siamo noi stessi a creare noi stessi per come ci viviamo, quei noi stessi che vivono nel mondo che appare sulla base …
LeggiPaese perduto – Pierre Jourde
Paese perduto di Pierre Jourde racconta di un ritorno al borgo paterno, un padre morto e una carrellata di personaggi. Ci sarebbero tutti elementi per scansare il già letto, e invece sono la colonna vertebrale di un libro che sa spiccare oltre ogni stereotipo prevedibile, illuminando di luce sbilenca una …
LeggiLe pianure – Gerald Murnane
Le pianure di Gerald Murnane è una creatura pulsante di scrittura intensa, di un’atmosfera che impregna il lettore, di pensiero declinato in letteratura e letteratura sconfinante in filosofia. Il ritmo ha pulsazioni bassissime, motivo per cui risulta ipnotico, un cullare le braci sottotraccia. Le pianure di Gerald Murnane […]Per gli …
LeggiIl mondo sul filo – Daniel F. Galouye
Il mondo sul filo di Daniel F. Galouye ha un intreccio fantascientifico che si riscopre ancora in gran forma, perché la visionarietà non si concentra tanto sulle tecnologie futuristiche, mossa che tende sempre a invecchiare molto male, quanto sui concetti, su domande ben poste e analisi fondate. Il mondo sul …
LeggiCittà di Dio – Paulo Lins
Città di Dio di Paulo Lins ha ritmo è mozzafiato, è un continuo inseguimento dei vari personaggi che si alternano in modo compulsivo, un’unica sequenza (in realtà tre, come i capitoli) che rende l’idea di una macabra giostra che non si ferma, continuando a mietere vittime una dietro l’altra, lasciando …
LeggiStradario aggiornato di tutti i miei baci – Daniela Ranieri
Stradario aggiornato di tutti i miei baci di Daniela Ranieri è un’architettura emozionale stratificata su cui imperversa la lingua barocca dell’autrice, un fiume in piena di linguaggio raffinato che si avvale costantemente di citazioni, di mondi letterari, ma che pesca a piene mani dalla carnalità dell’esperienza, senza evitare di infangarsi …
LeggiTerra di nessuno. L’incredibile storia di Moresnet, un luogo che non sarebbe dovuto esistere – Philip Dröge
Terra di nessuno. L’incredibile storia di Moresnet, un luogo che non sarebbe dovuto esistere di Philip Dröge è un gustoso reportage che con scrittura agile riesce ad accattivare il lettore per tutto il racconto, lungo un secolo, di questa anomalia territoriale ricca di spunti di riflessione. Terra di nessuno. L’incredibile …
LeggiMetropolitania – Carolina Cavalli
Metropolitania di Carolina Cavalli è un romanzo sorprendente, di una vivacità carnale vissuta attraverso una scrittura arrembante e capace di trovare solidità su un terreno scivoloso. Una scrittura così estrema da risultare normale, una storia talmente sconclusionata da rivelarsi incisiva, personaggi così bislacchi da sostenere la quotidianità. Metropolitania di Carolina …
Leggi