Solaris di Stanisław Lem crea un’atmosfera claustrofobica in cui si svolgono il mistero e le conseguenze sui personaggi che, umanamente provati, si barcamenano tra strappi emotivi e interrogativi gnoseologici senza sbocco. Un andamento sospeso tra strazio e domande incalzanti, con la capacità di porre problemi profondi all’interno della cornice di …
LeggiUna vita come tante – Hanya Yanagihara
Un libro maestoso fin dalla copertina, perfetto nella sua imperfezione di fondo. Incredibilmente capace di lasciare un segno tangibile in chi legge Prima di tutto, un piccolo sfogo: caro Jude, vattene affanculo tu, il tuo passato di merda, il tuo sputare su ogni piccola fortuna che ti è capitata nell’età …
LeggiLa riva delle Sirti – Julien Gracq
La riva delle sirti di Julien Gracq è un libro impegnativo, complicato, dalle chiavi di lettura molteplici, sognante e suggestivo, allusivo e avvolgente; richiede attenzione, una lettura attiva ma che sa rapire; uno scritto sontuoso ma capace di sondare meandri nascosti del cuore. Questo viaggio metafisico non lascia indifferenti, si …
LeggiVoli separati – Andre Dubus
In questa raccolta edita da Mattioli1885 è racchiusa un po’ tutta la poetica di Andre Dubus. L’amore, inteso come cura e malattia, il rimpianto, le scelte sbagliate e infine i matrimoni, che il più delle volte sono tutto sono fuorché “l’amare e onorare per tutta la vita”
LeggiIl Grande Gatsby – Francis Scott Fitzgerald
Il Grande Gatsby è un libro che parla d’amore e che prende il mito americano di inizio secolo per farne minuscoli pezzettini. Fitzgerald con la sua prosa lineare eppure maiuscola, ci accompagna in un mondo fatto di finzioni, di ipocrisie, di ideali e di meschinità
LeggiViaggio al termine della notte – Céline
Forse uno dei romanzi più intensi mai scritti, sviluppato con uno stile che all’epoca fece scalpore (e storcere il naso) ma che proprio grazie al linguaggio utilizzato, sa indagare con perfezione viscerale e dolorosa le brutture del secolo scorso e la condizione dell’uomo a esse assoggettato
Leggi1984 – George Orwell
1984, considerato il capolavoro di George Orwell, oltre a essere uno dei più grandi titoli del 900, nonché pietra miliare del genere distopico, riversa su carta una descrizione reale, ma soprattutto, attuale, dell’uomo
LeggiI giorni e gli anni – Uwe Johnson
I giorni e gli anni, la tetralogia di Uwe Johnson, è un’opera monumentale e complessa. Non ho certo le capacità per coglierne tutte le implicazioni, però posso provare a raccontarvi quale viaggio meraviglioso abbia intrapreso con la lettura di questo capolavoro.
LeggiL’urlo e il furore di William Faulkner, un capolavoro in quattro parti
L’urlo e il Furore di William Faulkner racconta le vicissitudini di una famiglia decaduta del Sud degli Stati Uniti, nel periodo appena prima la Grande Crisi del 29. I fatti, raccontati da quattro narratori differenti, aprono non solo uno squarcio sulle disgrazie della famiglia Compson, ma anche sulla crisi dei …
LeggiLe Mille Luci di New York di Jay McInerney, la nostra recensione
Le mille Luci di New York è un libro che racconta con un linguaggio arguto, ironico e molto presente quel preciso momento della vita in cui ti rendi conto che non riesci più a fermare la tua corsa verso il tracollo (in questo caso con possibile lieto fine)
Leggi