Parlare di Africa è difficile, sia per chi la conosce bene figuriamoci per chi prova ad interpretarla da molto lontano. Difficile perché l’Africa è sconfinata e quindi molto diversa ad ogni sua latitudine, difficile perché la storia africana è complessa quanto confusa, ad ogni risvolto ci presenta almeno un doppio …
LeggiCome pensano le foreste. Antropologia oltre l’umano – Eduardo Kohn
Come pensano le foreste. Antropologia oltre l’umano è un’indagine-racconto che Eduardo Kohn ha raccolto in anni di visite ed esperienze insieme alla popolazione Runa, ovvero la comunità primitiva che da secoli abita nell’amazzonia ecuadoriana in stretta relazione con i violenti predatori e con il loro habitat naturale.Come pensano le foreste. …
LeggiDue vite – Emanuele Trevi
La recensione di questo libro potrebbe essere scritta molto velocemente: leggetelo, perché è un libro che vi porta dentro la vita, non fatevelo scappare. Sarebbe un’ottima interpretazione del lavoro che ha fatto Emanuele Trevi per il suo Due vite, un libro che una volta caduto tra le vostre mani sarà …
LeggiIn vespa. Da Roma a Saigon – Giorgio Bettinelli
Leggere In vespa. Da Roma a Saigon di Giorgio Bettinelli è un colpo al cuore che bisogna affrontare, per scoprire quanto poco abbiamo il coraggio di ammettere a noi stessi e quanto poco vogliamo farlo. Partire, lasciare che le cose accadano ha un senso ben diverso dal turismo e dal …
LeggiL’ottava vita (per Brilka) – Nino Haratischwili
L’ottava vita (per Brilka) di Nino Haratischwili è un libro davvero magico, propone una versione della storia del Novecento molto interessante e ricca di spunti poco noti, come tutti i particolari sulla situazione in Georgia pre rivoluzione d’ottobre, una rilettura davvero coinvolgente e originale.L’ottava vita (per Brilka) di Nino HaratischwiliCome …
LeggiBiliardo alle nove e mezzo – Heinrich Böll
Biliardo alle nove e mezzo di Heinrich Böll, attraverso le vicende della famiglia Fähmel, racconta una resa dei conti pressoché impossibile in una società che, per catapultarsi verso il futuro, ha lasciato indietro la memoria e scoperte le ferite. La scrittura di Böll e le vicende sono altamente simboliche, la …
LeggiIl tempo e l’acqua – Andri Snær Magnason
Il tempo e l’acqua di Andri Snær Magnason ribalta la prospettiva: il cambiamento è il nostro cambiamento, siamo noi dentro il cambiamento. Per raccontarcelo l’autore ci porta nella sua isola e ci racconta della sua famiglia. Se volete, leggeteci questa metafora: la terra è la casa della nostra famiglia, la …
LeggiLa donna da mangiare – Margaret Atwood
La donna da mangiare di Margaret Atwood ha la capacità di farci sognare che tutto nella vita si possa cambiare o, ancora, che tutto nella vita debba essere preso con un certo grado di riflessione, introspezione.La donna da mangiare di Margaret AtwoodThe edible girl è il primo romanzo scritto da …
LeggiCongetture su Jakob – Uwe Johnson
Congetture su Jakob di Uwe Johnson è un’indagine molto particolare, vergata con penna sontuosa, che scandaglia le intenzioni più dei fatti, le idee dietro ai comportamenti, l’incastro dei sentimenti. Correndo sul filo dei binari di confine che dividono Germania est e ovest.Congetture su Jakob di Uwe JohnsonMa Jakob ha sempre …
LeggiLa mischia – Valentina Maini
La mischia di Valentina Maini mi ha travolto per la freschezza, la scrittura raffinata, ricchezza, solidità e audacia. Un libro che incolla per cinquecento pagine, con scrittura e architettura sfacciate, un mirabolante dosaggio tra fatti, pensieri e congetture che resta in equilibrio incomprensibile, un gioco di prestigio sapientemente spericolato.La mischia …
Leggi