Come pensano le foreste. Antropologia oltre l’umano è un’indagine-racconto che Eduardo Kohn ha raccolto in anni di visite ed esperienze insieme alla popolazione Runa, ovvero la comunità primitiva che da secoli abita nell’amazzonia ecuadoriana in stretta relazione con i violenti predatori e con il loro habitat naturale. Come pensano le …
LeggiAndrea Labanca
Rock poster 1940-2010 – Martina Esposito
Rock poster 1940-2010 di Martina Esposito è un libro da leggere e poi da sfogliare saltuariamente per sentirsi investiti dalla magica energia che il rock ha saputo profondere in tutti questi anni. Regalatelo con attenzione, è un libro che scotta tra le mani. Rock poster 1940-2010 di Martina Esposito. Il …
LeggiI figli del diluvio, Lydia Millet – NN Editore
Lydia Millet ne I figli del Diluvio mescola suggestioni provenienti da mondi differenti fra loro: escatologia laica, escatologia cristiana, ecologismo, realismo, senso dei tempi e fanta (quasi) scienza. I figli del diluvio infatti è un romanzo sfaccettato e ricco di rivoli che si rincorrono lungo il fiume della vicenda raccontata. …
LeggiIl libro delle case – Andrea Bajani
Il libro delle case di Andrea Bajani è la descrizione accurata della vita e della crescita di un uomo senza che esso vi prenda parte: insomma un romanzo in cui il soggetto scompare, anche se non del tutto. Quello che ci arriva sono frammenti, come in un giallo, senza però …
LeggiL’ultimo compagno. Emanuele Macaluso, il romanzo di una vita – Concetto Vecchio – Chiarelettere
“Ogni volta che penso a come eravamo negli anni Trenta, mi viene in mente la faccia triste di Minicu, e lo strazio che proveniva da quella povera casa senza che io potessi farci nulla. Se ho iniziato a fare politica è stato anche perché non volevo sentire più attorno a …
LeggiL’edicola che non c’è. La stampa underground a Milano – A cura di Moicana
L’edicola che non c’è. La stampa underground a Milano a cura di Moicana è un libro da avere, da regalare, da sfogliare, ma anche da usare come binocolo per guardare oltre il mondo appiattito del digitale verso forme più antiche, ma non certo meno attuali, di comunicazione tra esseri viventi. …
LeggiPer strada è la felicità – Ritanna Armeni
Per strada è la felicità di Ritanna Armeni investiga sulla contemporaneità pur raccontano degli anni Sessanta, aprendo a domande e dando qualche interpretazione preziosa, senza per questo nascondere nessuna parte della faccenda. Leggere Ritanna Armeni è sempre un piacere per la capacità della scrittrice di portarci dentro alla realtà da …
LeggiIl genio infelice. Il romanzo della vita di Antonio Ligabue – Carlo Vulpio
Carlo Vulpio in Il genio infelice. Il romanzo della vita di Antonio Ligabue, pur seguendo la linea biografica, sceglie di scrivere un romanzo, un vero e proprio racconto di vita dove arte e vita si incontrano e si scontrano, ma prestando anche attenzione al contesto storico che di certo influisce su …
LeggiDomani avremo altri nomi – Patricio Pron
Domani avremo altri nomi di Patricio Pron parla di un lui e una lei. Due entità che si sono incontrate, amate, sperate e consumate fino al fatidico momento di dirsi addio. Patricio Pron riesce a condensare tutto il bello e tutto il brutto, ma anche tutte le cose normali di …
LeggiLa stasi dietro il lavello – Claudia Rusch
La stasi dietro il lavello di Claudia Rusch racconta con precisione eppure con leggerezza una pagina complessa della storia contemporanea, dove per anni un parte d’Europa ha perso completamente l’idea di mondo e di vita privata. Nei capitoli conclusivi si legge lo smarrimento della “fuga” dalla Germania come di un …
Leggi