Ogni volta che esce un disco di Daniele Silvestri ci si chiede dove sia andato a parare il cantautore romano. La domanda del resto, come si sarebbe detto qualche anno fa, sorge spontanea per ragioni molto semplici. Daniele Silvestri nella sua produzione è sempre stato funambolico, andando ad occuparsi di …
LeggiAndrea Labanca
Nel mirino. I miei giorni in difesa di Kobane – Azad Cudi
Nel mirino è un libro che potrebbe trarvi in inganno e forse per questo, potreste evitare di leggere. Non fatelo, vi prego, perché si tratta di un meraviglioso reportage di una delle pagine più tragiche e insieme più appassionanti della storia contemporanea. Prima di tutto bisogna fissare la mappa entro …
LeggiIntervista a Fabio Bacà, autore di Benevolenza cosmica
Abbiamo intervistato Fabio Bacà, autore di Benevolenza cosmica, tra fortuna e sfortuna, filosofia occidentale e orientale e approfondimenti sul suo primo libro. Buona lettura. Leggi la recensione di Benevolenza cosmica La prima domanda è d’obbligo: come è nata l’idea per Benevolenza Cosmica? L’idea mi è venuta a seguito di un …
LeggiBenevolenza cosmica – Fabio Bacà
Benevolenza cosmica di Fabio Bacà si candida a pieno titolo ad essere uno dei libri meglio scritti e pensati dell’anno sulla scena italiana. Leggi l’intervista a Fabio Bacà Benevolenza cosmica di Fabio Bacà Cosa fareste se all’improvviso vi cadesse addosso una sconsiderata ed imprevista quantità di fortuna? Come reagireste? Apparentemente …
LeggiMilano Rapisce, la nostra intervista all’autore Matteo Speroni
Cinque o sei personaggi si ritrovano chiusi in altrettanti cellette costretti a comunicare solo attraverso un bizzarro interfono aleatorio e, volenti o nolenti, a rivivere la propria biografia. Come in un sorta di Dieci piccoli indiani 4.0, un sequestro nel bel mezzo della capitale morale d’Italia, si trasforma involontariamente in …
LeggiBlack Hole, uno sguardo sull’underground italiano – Turi Messineo
Black hole, uno sguardo sull’underground italiano di Turi Messineo è un libro per chi vuole approfondire un periodo importante per la contro-cultura in Italia, quando ancora c’era una cultura a cui opporsi, poi è sparito tutto e siamo diventati Don Chisciotte con il cerino in mano. Black hole, uno sguardo …
LeggiEtica hacker e anarco-capitalismo – Ippolita
Etica hacker e anarco capitalismo di Ippolita tratta alcune delle questioni più interessanti e attuali riguardanti le nuove tecnologie, proponendo diversi livelli di lettura, dagli hacker all’utilizzo delle persone comuni nella quotidianità. Tempo da social Di sicuro vi sarete chiesti, durante una bella giornata al mare, che cosa vi mancava …
LeggiSuite francese – Irène Némirovsky
Irène Némirovsky, in Suite francese, ci racconta che l’uomo può salvarsi solo quando si comporta da uomo fra gli uomini e non abbandona i propri principi in nome di qualsivoglia condizione economica. O la democrazia è per tutti o non è per nessuno. Buon 25 aprile. Suite francese di Irène …
LeggiDi male in peggio – Vittorio Orsenigo
Per parlare delle cose bisogna essere o molto vicini o molto lontani dalla materia osservata. Se sei molto vicino ne parli con intimità, da lontano vedi le trame e a volte lo storicizzarsi delle cose. Ecco quella visione è quella che appartiene e a Vittorio Orsenigo, scrittore “volante” una delle …
LeggiOttanta rose mezz’ora – Cristiano Cavina
Ottanta rose mezz’ora di Cristiano Cavina è un libro che lascia molte domande e che suona vero, non a caso è già diventato un piccolo caso letterario. Un libro che si chiude aprendo molte discussioni. Ottanta rose mezz’ora di Cristiano Cavina “Vi siete mai innamorati di Sammi?” Questa è la …
Leggi