Ecco 10 libri per questa estate 2019. Non perché siano stati appena pubblicati, né perché li consideriamo adatti all’estate (esistono davvero i libri da ombrellone?), semplicemente perché ci sentiamo di consigliarveli. Per avere una panoramica delle nostre recensioni cliccate qui.
Libera uscita – Debora Omassi
Libera uscita narra una storia semplice e per questo totalmente paradigmatica. Barbara ha una crisi di identità, non si riconosce in quello che fa e in quello che è. Crisi esistenziale, ha bisogno di cambiare vita e scelte. Durante un passeggiata in zona Isola col fidanzato Claudio, il ragazzo di sempre, Barbara verbalizza quello che da tempo meditava: vuole provare a scoprirsi arruolandosi nell’esercito italiano. Leggi la recensione
Libera uscita su AmazonMio Padre, il pornografo – Chris Offutt
Se c’è un’istituzione che più di tutte ha causato danni all’umanità, beh, di certo è quella genitoriale. La relazione coi genitori, infatti, è la matrice con cui un individuo si forma e si realizza ed è lo specchio con cui, lo stesso individuo si rapporta e si completa col mondo. Leggi la recensione
Mio Padre, il pornografo su IBS
Mio padre, il pornografo su AmazonI sentieri delle ninfe. Nei dintorni del discorso amoroso – Fabrizio Coscia
I sentieri delle ninfe. Nei dintorni discorso amoroso di Fabrizio Coscia è un libro tutto d’un fiato, ha un ritmo incalzante, come se non ci fosse tempo per fermarsi, come se perdere la continuità del discorso facesse perdere la via per le ninfe, come se l’inseguimento dell’inafferrabile non tollerasse soste. Leggi la recensione
I sentieri delle ninfe. Nei dintorni del discorso amoroso su IBS
I sentieri delle ninfe. Nei dintorni discorso amoroso su AmazonVeniva da Mariupol – Natascha Wodin
Veniva da Mariupol. Tutto parte da un nome digitato su internet, la più banale delle consuetudini quotidiane per tutti noi. Solo che la ricerca non è quella di tutti i giorni ma quella di una vita. Leggi la recensione
Veniva da Mariupol su AmazonVite brevi di tennisti eminenti – Matteo Codignola
Matteo Codignola, in Vite brevi di tennisti eminenti, partendo da alcune foto, disegna schizzi delicati, con un andamento gustosamente sbilenco e privo di appoggi sicuri ci regala una perla preziosa che va ad incastonarsi tra la passione e la poesia, tra l’elucubrazione e un’archeologia virata seppia, tingendo d’attualità una nostalgia graziosa e concreta. Leggi la recensione
Vite brevi di tennisti eminenti su IBS
Vite brevi di tennisti eminenti su AmazonOttanta rose mezz’ora – Cristiano Cavina
Ottanta rose mezz’ora di Cristiano Cavina è un libro che lascia molte domande e che suona vero, non a caso è già diventato un piccolo caso letterario. Un libro che si chiude aprendo molte discussioni. Leggi la recensione
Ottanta rose mezz’ora su AmazonDi male in peggio – Vittorio Orsenigo
Di male in peggio pubblicato da Asterione Legge in un elegante formato esistenzialista e -fatemelo dire, altrimenti non mi ricapita- post-materico è un libro che vi potete godere durante un pomeriggio di buona lettura e riflessione. Leggi la recensione
Undici solitudini – Richard Yates
In Undici solitudini di Richard Yates il contrasto tra la retorica del sogno americano e la prosa chirurgica dell’autore, la capacità di racchiudere in particolari intere vite, segna il passo preciso di questi racconti così scarni da raggiungere l’essenzialità. Non ci sono giri di parole, e nemmeno giri di vite, ma giri di vita a vuoto, raccontati nello spazio di uno schizzo che sa prendersi il respiro dell’universalità. Leggi la recensione
Undici solitudini su AmazonIl mio inconscio sa di tappo – Giorgio Ganzerli
Il mio inconscio sa di tappo fa godere i lettori facendoli riflettere su tutti quei momenti in cui, con un po’ di melanconia, si guarda il traffico all’ora di punta e ci si chiede se la vita è tutta qui. Leggi la recensione
Il mio inconscio sa di tappo su IBS
Il mio inconscio sa di tappo su AmazonBenevolenza cosmica – Fabio Bacà
Benevolenza cosmica di Fabio Bacà si candida a pieno titolo ad essere uno dei libri meglio scritti e pensati dell’anno sulla scena italiana. Leggi la recensione
Benevolenza cosmica su Amazon