28 domande per innamorarsi di Indyana Schneider racconta una storia d’amore semplice ma che nasconde tanti piccoli dissesti lungo il cammino. Amalia e Alex sono due studentesse di Oxford, che, dopo una ubriacatura decidono di sottoporsi ad un gioco ingenuo: 28 domande a cui rispondere per diventare “amiche”.L’esperimento di Arthur …
LeggiAndrea Labanca
La voce nascosta. Alla ricerca della lingua madre – Christina Le Kisdaroczi, Alessandra Vitali, Graziella Zulauf-Huber
La voce nascosta. Alla ricerca della lingua madre di Christina Le Kisdaroczi, Alessandra Vitali, Graziella Zulauf-Huber, domandarsi cosa sia una lingua diventa una ricerca esistenziale, sulle proprie origini, se a chiederselo è la figlia di due mondi. Questo è il punto centrale da cui parte l’opera, un carteggio di rara bellezza.La voce …
LeggiNel paese dell’aquilone cosmico – Olivier Guez
Nel paese dell’aquilone cosmico di Olivier Guez è un libro che che diverte in prima battuta, affascina ad una lettura più attenta e poi conquista attraverso le riflessioni nasconde anche tra le pagine più spensierate.Nel paese dell’aquilone cosmico di Olivier GuezCosa trasforma un gesto in storia? Cosa fa diventare un …
LeggiAnni senza perdono – Victor Serge
Anni senza perdono di Victor Serge è un piacere per chi ama nella letteratura la verità, la sincerità. Come gli viene rimproverato da Iouriev nel libro, nei saggi si trovano troppo spesso falsità, proprio quelle che Victor Serge si augura di non riportare nei suoi scritti.Anni senza perdono di Victor …
LeggiMarcel Proust: alcuni spunti per approcciarlo
À la recherche du temps perdu di Marcel Proust è l’opera che regalerà per sempre all’autore francese l’immortalità fra le citazioni colte, nonché il massimo segnale di impegno intellettuale fra quanti vi si approccino alla lettura. Proponiamo due o tre dritte che possano facilitare l’approccio alla lettura di una delle …
LeggiLa biblioteca privata e Fondo Caxton – John Connolly
La biblioteca privata e Fondo Caxton di John Connolly è un libro facile da amare per le sue atmosfere sognanti e letterarie, perfetto per una sera di pioggia con un buon caffè.La biblioteca privata e Fondo Caxton di John ConnollyCon la collana Crimini di carta Fanucci, celeberrima casa editrice attenta …
LeggiPensare la contingenza. La rinascita della filosofia dopo la cibernetica – Yuk Hui
Pensare la contingenza. La rinascita della filosofia dopo la cibernetica di Yuk Hui ha il pregio, rispetto a molti suoi colleghi contemporanei, di essere estremamente tecnico e chiaro nelle sue analisi. Poco è affidato ad opinioni arbitrarie, grazie a questo impianto le sue opere risultano preziosi spunti di riflessioni interessanti …
LeggiL’amante: lo spettro del colonialismo oltre la sensualità
Rileggere oggi L’amante di Marguerite Duras vuol dire sbirciare in una camera oscura del nostro recente passato europeo. Un libro in cui la complessità politica non viene offuscata dalla sensualità del libro, anzi l’aspetto carnale del rapporto viene esaltato proprio dalla continua ricerca di un equilibrio impossibile sul piano relazionale …
LeggiI felici – Kristine Bilkau
I felici di Kristine Bilkau disegna una generazione insoddisfatta che guarda alle precedenti con stupore e meraviglia, sentendosi sbagliata. Quella de I felici è la deriva di un sogno che sembrava proprio a portata di mano.I felici di Kristine BilkauKristine Bilkau è una giovane autrice nata ad Amburgo nel 1974 …
LeggiFuori sede. Vita allegra di una femminista nomade – Rosi Braidotti
Fuori sede. Vita allegra di una femminista nomade di Rosi Braidotti una raccolta di scritti autobiografici che raccontano con linearità il percorso intellettuale di una donna che ha contribuito in maniera importante alla storia della filosofia contemporanea.Fuori sede. Vita allegra di una femminista nomade di Rosi BraidottiPotere della televisione si …
Leggi