Andrea Labanca

Andrea Labanca cantautore, laureato in filosofia e performer, ha scritto tre album impregnati di letteratura. "I Pesci ci osservano" disco della settimana di Fahrenheit Rai RadioTre e "Carrozzeria Lacan" ospitato a Sanremo dal Premio Tenco. Ha collaborato con diversi scrittori (tra cui Aldo Nove e Livia Grossi) e ha lavorato come attore per Tino Seghal. Quest’anno è uscito il suo terzo album, “Per non tornare”, racconto noir-poetico in chiave elettro-vintage.

La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi – Amitav Ghosh

La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi - Amitav Ghosh

La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi di Amitav Ghos è un saggio elegante ed originale che combina al meglio l’analisi economica a riflessioni antropologiche complesse ed originali, permettendo al lettore di divagare e poi tornare al tema del libro: dietro ogni ricchezza c’è una storia …

Leggi

Certe morti non fanno rumore – Alessandro Curioni 

Alessandro Curioni giornalista, storico, è soprattutto massimo esperto di sicurezza cibernetica che lo ha portato a ed essere azionista e presidente della Di.Gi. Academy, azienda specializzata nella formazione e nella consulenza proprio in questo ambito. Oltre alla riconosciuta saggistica sul tema, da alcuni anni ha affiancato alla sua attività di …

Leggi

Piante che cambiano la mente. Oppio, caffeina, mescalina – Michael Pollan

Piante che cambiano la mente

Piante che cambiano la mente. Oppio, caffeina, mescalina di Michael Pollan conduce un’indagine sia storica che chimica alla ricerca delle sostanze che con maggiore successo hanno accompagnato la storia dell’uomo, cercando i punti di contatto fra l’evoluzione della storia e la capacità di una specifica pianta di adattarsi all’epoca in …

Leggi

Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie – Marco Balzano

Cosa-c'entra-la-felicità--Una-parola-e-quattro-storie---Marco-Balzano

Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie di Marco Balzano propone di ricostruire la storia del concetto di felicità, cambiato nel tempo e nelle epoche, descrivendo come esso abbia sempre assunto connotazioni assimilabili alla cultura in cui veniva elaborato. Con un impianto filosofico, divide le definizioni di felicità …

Leggi