Racconti dell’io di Valerij Brjusov è uno di quei libri da avere in casa nelle sere buie in cui cerchiamo un’emozione forte da vivere ad occhi aperti, ma che possa inquietare anche i sogni che ne verranno.Racconti dell’io di Valerij BrjusovValerij Brjusov, tra gli scrittori russi di fine Ottocento, fu …
LeggiAndrea Labanca
Tasmania – Paolo Giordano
In Tasmania di Paolo Giordano è percepibile una solitudine, quella degli uomini che si rendono conto di quanto poco decidono della propria vita e di quanto poco possa interessare al globo di tutte le loro faccende. Unlibro sul dubbio ancestrale che forse noi non siamo così importanti come secoli di …
LeggiLa maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi – Amitav Ghosh
La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi di Amitav Ghos è un saggio elegante ed originale che combina al meglio l’analisi economica a riflessioni antropologiche complesse ed originali, permettendo al lettore di divagare e poi tornare al tema del libro: dietro ogni ricchezza c’è una storia …
LeggiByung-Chul Han: la società dematerializzata
Byung-Chul Han è uno dei filosofi che oggi riscuote maggiore successo sulla scena internazionale. Quali sono le ragioni di tale successo straordinario per il filosofo di origine coreana ma di formazione francofona? Quali sono le parti del suo pensiero che accattivano e coinvolgono un pubblico così vasto?Leggi la recensione de …
LeggiCerte morti non fanno rumore – Alessandro Curioni
Alessandro Curioni giornalista, storico, è soprattutto massimo esperto di sicurezza cibernetica che lo ha portato a ed essere azionista e presidente della Di.Gi. Academy, azienda specializzata nella formazione e nella consulenza proprio in questo ambito. Oltre alla riconosciuta saggistica sul tema, da alcuni anni ha affiancato alla sua attività di …
LeggiPiante che cambiano la mente. Oppio, caffeina, mescalina – Michael Pollan
Piante che cambiano la mente. Oppio, caffeina, mescalina di Michael Pollan conduce un’indagine sia storica che chimica alla ricerca delle sostanze che con maggiore successo hanno accompagnato la storia dell’uomo, cercando i punti di contatto fra l’evoluzione della storia e la capacità di una specifica pianta di adattarsi all’epoca in …
LeggiSul filo del coraggio – Anthony Caruana
In Sul filo del coraggio di Anthony Caruana tutto accade in una Roma interna e nervosa, in cui si perde l’idea di città per arrivare ad una suddivisione in piccole comunità e poi addirittura in microcosmi individuali. Come reagisce una città intera di fronte alla scomparsa improvvisa di un promettente …
LeggiInfinito Moonlit – Sara Gamberini
Infinito Moonlit di Sara Gamberini ci porta in un mondo di fantasia, di poesia, di fragilità, senza risultare stucchevole o troppo staccato dalla realtà. Merito della trama, anche se chiamarla trama è difficile. C’è una traccia nuda e profondissima che guida tutte le trecento pagine di questo libro.Infinito Moonlit di …
LeggiI morti dell’isola di Djal e altre leggende – Anna Seghers
I morti dell’isola di Djal e altre leggende di Anna Seghers è un volume composto da leggende e miti riscritti nella prosa felice e ammaliante dell’autrice, oltre che da tre racconti che vanno al centro invece della storia contemporanea. Un libro con due anime unite da un’unica ricercatezza e qualità …
LeggiCosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie – Marco Balzano
Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie di Marco Balzano propone di ricostruire la storia del concetto di felicità, cambiato nel tempo e nelle epoche, descrivendo come esso abbia sempre assunto connotazioni assimilabili alla cultura in cui veniva elaborato. Con un impianto filosofico, divide le definizioni di felicità …
Leggi