Le amiche che vorresti e dove trovarle - Beatrice Masini e Fabian Negrin

Le amiche che vorresti e dove trovarle – Beatrice Masini e Fabian Negrin

In Le amiche che vorresti e dove trovarle di Beatrice Masini e Fabian Negrin vengono descritte ventidue protagoniste femminili che vivono tra le pagine di testi immortali, storie che vanno lette almeno una volta nella vita.

Le amiche che vorresti e dove trovarle di Beatrice Masini e Fabian Negrin

Negli ultimi anni diversi autori si sono impegnati nella produzione di libri in cui hanno scelto di rendere omaggio a donne che, in un modo o in un altro, in campo artistico o scientifico, si sono distinte lasciando il segno nel corso della storia.

Ne Le amiche che vorresti e dove trovarle, invece, vengono descritte protagoniste femminili che vivono tra le pagine di testi immortali, storie che vanno lette almeno una volta nella vita.

Questo potrebbe apparire come l’ennesimo caso editoriale in cui si tenta a tutti i costi di celebrare bambine e donne speciali col solo fine di indottrinare le nuove generazioni, mentre l’obiettivo del progetto in questione è quello di mostrare al lettore, con cura e ricercatezza, alcuni esempi, con svariati punti di vista e provenienti dal mondo letterario, utili ad allargare il proprio sguardo. Inoltre, ammesso che vi sia il rispetto per la qualità del prodotto editoriale, dell’apparato verbale e di quello iconico, come avviene in questo caso, penso che di questa tipologia di libri non ce ne sia mai abbastanza!

Le amiche che vorresti e dove trovarle è un libro con figure che vede i testi di Beatrice Masini e i ritratti di Fabian Negrin, edito da Giunti Editore nel 2019.

Acquista su IBS

Acquista su Amazon

Ventidue eroine dei classici

In quest’opera vengono raccontate brevemente, ma in modo diretto ed efficace, le storie di 22 eroine che abitano i classici della letteratura di ieri e di oggi.

Grazie a un equilibrio impeccabile tra le parole e le illustrazioni, Masini e Negrin ci parlano di bambine, ragazze e donne con forti personalità usando estrema sensibilità e maestria.

Una «galleria femminile» composta da Mary, Bradamante, Pippi, Zazie, Alice, Mary Poppins, Catherine, Shahrazad, Orlando, Mina, Connie, Jane Eyre, Matilde, Anna, Marianna, Jo March, Calpurnia, Charity, Lavinia, Emma Bovary, Susan Caraway e Bibi.

Ritengo sia doveroso soffermarsi ad ammirare le splendide illustrazioni che ci vengono offerte, ossia i ritratti delle protagoniste. Sfogliando le pagine di questo libro è impossibile non lasciarsi rapire dallo sguardo delle ventidue fanciulle: occhi vivi, profondi, intensi, luminosi, scrutatori ma soprattutto curiosi. Si dice che gli occhi siano lo specchio dell’anima, forse è proprio così.

Spunti didattici:
Le amiche che vorresti e dove trovarle nasce per far scoprire e riscoprire al lettore l’excursus storico della figura femminile e del lungo percorso che oggi ci permette alcuni (non ancora tutti) privilegi di cui l’altro sesso gode.

Questa breve carrellata vuole essere un punto di partenza per affacciarsi alla lettura di romanzi di qualità. Alcuni testi, come quelli di Pippi e di Matilde (e non solo), ci mostrano storie senza tempo, storie imperdibili, storie che non possono mancare sul comodino di casa, sia che si abbia 8 anni, sia che se ne abbiano 30 o 60.

Il fatto che ancora oggi si parli di questi personaggi ci permette di capire come l’emancipazione femminile sia frutto di lotte di vario genere, a partire dai testi “ribelli” che la letteratura per ragazzi e per adulti ci offre, parallelamente al fatto che ricordare queste figure e parlarne li rende personaggi che non devono essere dimenticati, ma anzi fatti leggere sia alle bambine, perché capiscano che fin da piccole dovranno essere combattive, sia ai bambini, perché rispettino le bambine di oggi e le donne di domani.

Lo consigliamo a… tutti. Sì, questo libro è per tutti, perché non è stato realizzato unicamente per una precisa fascia di potenziali lettori, ma si rivolge a un pubblico decisamente eterogeneo per età, estrazione culturale e genere, che può sperimentarne le qualità di carattere narrativo, estetico ed emotivo.

Che sia un adulto a leggere ad alta voce a un lettore non esperto o un lettore a leggere autonomamente, questo libro li guiderà in biblioteca o in libreria per recuperare le storie delle nuove amiche.

Beatrice Masini e Fabian Negrin – Le amiche che vorresti e dove trovarleGiunti

Acquista su IBS

Acquista su Amazon

Su Francesca Izzo

Nel 2018 mi hanno regalato, credo per sbaglio, una laurea in Scienze della Formazione primaria, ma non ho la minima idea di quale piega prenderà la mia vita. La cosa certa è che sono una pessimista davvero brava (modestamente), una che il bicchiere mezzo pieno non sa nemmeno cos’è! Nonostante questa premessa poco entusiasmante, ci sono cose che amo e che mi rendono una persona migliore, come i libri, la musica, il cibo, l’Inter, e un altro paio di cose

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.