Mixing di Dada Montarolo compie un gioco misterioso con i suoi dodici racconti, tutto svicola costantemente, poco ci si accorge, se non alla fine, che si è letto il racconto di un uomo scritto da una voce femminile. Tutto intriga, tutto fa cadere, tutto, come in un cocktail, scivola verso …
LeggiLa regola dei terzi – Valentina Maini
La regola dei terzi di Valentina Maini propone un percorso disegnato da una scrittura elegante ed efficace, capace sia di restituire i diversi momenti sia di amalgamare tutto in una coerenza tesa all’anomalia. La regola dei terzi di Valentina Maini Abitavamo in una via poco affollata da dove il rumore …
LeggiJimmy Priscot – Giovanni Savelli
Jimmy Priscot di Giovanni Savelli è un libro davvero piacevole e divertente, che fa sognare come fanno i grandi autori che hanno dedicato le proprie pagine al mare e all’avventura. Non c’è vergogna nel proporre un libro che sa di antico, di vecchi porti, di vecchie botti: perché c’è la …
LeggiVersi d’amore erotico per Natalie Zumab – Mario Esposito
Versi d’amore erotico per Natalie Zumab di Mario Esposito è un incontro erotico (una penetrazione, uno scambio di sostanze) fra il paziente e il farmaco, fra un evento che prima non c’era nella vita e che poi entra all’improvviso. Versi d’amore erotico per Natalie Zumab di Mario Esposito Si racconta …
LeggiLa parte di Malvasia – Gilda Policastro
La parte di Malvasia di Gilda Policastro è una polifonia claustrofobica, un turbinio di entrate in scena a puntellare l’incertezza, tutte a respirare in modo stretto sulle patologie sussurranti della vita, sul loro letto irrevocabilmente disfatto, in uno sgocciolamento di esistenze stese all’ombra della morte. La parte di Malvasia di …
LeggiCome il cervello crea la nostra coscienza – Anil Seth
Come il cervello crea la nostra coscienza di Anil Seth ci propone una teoria per cui siamo noi stessi a creare il mondo per come lo viviamo, anzi, siamo noi stessi a creare noi stessi per come ci viviamo, quei noi stessi che vivono nel mondo che appare sulla base …
LeggiPaese perduto – Pierre Jourde
Paese perduto di Pierre Jourde racconta di un ritorno al borgo paterno, un padre morto e una carrellata di personaggi. Ci sarebbero tutti elementi per scansare il già letto, e invece sono la colonna vertebrale di un libro che sa spiccare oltre ogni stereotipo prevedibile, illuminando di luce sbilenca una …
LeggiProfondo come il mare, leggero come il cielo – Gianluca Gotto
In Profondo come il mare, leggero come il cielo di Gianluca Gotto le esperienze personali, in cui molti si possono indubbiamente rivedere, vengono contrapposte ad una semplicità d’animo, un atteggiamento di contemplazione sincero che permettono ad ognuno di noi di pensarci capaci di essere diversi da noi stessi. Profondo come …
LeggiLe ciliegie di Hegel. Una riflessione sull’idea di libertà – Massimiliano Valerii
Le ciliegie di Hegel. Una riflessione sull’idea di libertà di Massimiliano Valerii scandaglia la contemporaneità da un punto di vista sociologico e la interpreta con una visione filosofica. Il punto di partenza è interessante, ovvero un resoconto sullo stato delle cose attuale rispetto al tema della libertà: di quanta libertà …
LeggiChe mi dici di Stefano Rosso? Fenomenologia di un cantautore rimosso – Mario Bonanno, Stefania Rosso
Che mi dici di Stefano Rosso? Fenomenologia di un cantautore rimosso di Mario Bonanno, Stefania Rosso è informale e ficcante sin dal titolo, racconta il percorso artistico ed esistenziale del cantautore Stefano Rosso senza tracciare percorsi o cronologie troppo strette, bensì facendo emergere un importante profilo musicale attraverso ricordi, memorie, …
Leggi