Chiedi se vive o se muore di Gaia Giovagnoli ci conferma un’autrice interessante, capace di muoversi tra grandi misteri e miserie quotidiane, di tessere i legami tra le persone attraverso una proposta letteraria intrigante e vivace. L’autrice è in grado di intercettare storie molto forti e riportare su pagina inquietudini …
LeggiLungomare nostalgia – Andrea Malabaila
Lungomare nostalgia di Andrea Malabaila racconta una storia che accompagna dolce come un bicchiere di Barbaresco un pomeriggio di pioggia. Un pomeriggio in cui ci si concede il lusso di godere il rumore della nostalgia. Così conquista al primo colpo e dalla prime pagine per la sua pulizia e semplicità, …
Leggi1982 Janine – Alasdair Gray
1982 Janine di Alasdair Gray ha una prosa dall’andamento irregolare, seguendo i pensieri più o meno lucidi del protagonista che introduce interruzioni tra le sue fantasie erotiche, ricordi dei vari periodi della vita, considerazioni politiche e sociali, dialogando costantemente con un dio che tende a mandare a quel paese e …
LeggiL’ultima cosa bella sulla faccia della terra – Michael Bible
L’ultima cosa bella sulla faccia della terra di Michael Bible incanta per la poesia intrisa di dolore e la semplicità con cui è esposta senza alcun fronzolo, senza alcun artificio. Alcune parole scelte per la simbolicità, oltre che per il significato, funzionano da pietre magiche che comunicano con precise sinapsi …
LeggiDonna blu – Antje Rávik Strubel
In Donna blu di Antje Rávik Strubel non c’è solo la politica, il ricordo di un passato doloroso e dimenticato per giunta, un’immagine inedita di un mondo ignorato dal resto d’Europa. C’è soprattutto una donna che cerca di trovare, in mezzo agli spettri della storia europea, un’immagine di sé che …
LeggiCoscienza. Che cosa è – Daniel C. Dennett
Coscienza. Che cosa è di Daniel C. Dennett, a più di trent’anni dalla sua uscita, è invecchiato benissimo, non ha risentito dei progressi delle ricerche e mantiene intatto il fascino dello scritto di rottura, del saggio che vuole smuovere le acque, modificare l’abito del nostro pensiero sulla coscienza, normalizzando un oggetto …
LeggiSanto Marchese Cantamessa – Nando Bocca
Santo Marchese Cantamessa di Nando Bocca è un esordio davvero ben concepito, romanzo divertente e gustoso, scritto con sapienza e con il giusto riconoscimento ai capolavori del genere. L’idea davvero interessante di tutto lo scritto è quella di far passare ogni tanto il protagonista inosservato per concentrarsi sulle figure che …
LeggiTeorie evoluzionistiche in antropologia. Modelli e sviluppi – Michele Petullà, Viola Petullà
Teorie evoluzionistiche in antropologia. Modelli e sviluppi di Michele Petullà, Viola Petullà è un libro chiaro e diretto per chiunque voglia scoprire o ricordare le basi della teoria dell’evoluzione, inserendola in un contesto. Teorie evoluzionistiche in antropologia. Modelli e sviluppi di Michele Petullà, Viola Petullà La teoria dell’evoluzione è oggi …
LeggiUna vita tra le nuvole – Gerald Murnane
Una vita tra le nuvole di Gerald Murnane narra di un ragazzo normalissimo, a cui accadono pochi fatti comuni e che tuttavia vive mondi e vite intere al di là della vita quotidiana. Lo strumento per abbandonare la realtà è la fantasia, l’intensa immaginazione lo libera dalle catene che lo …
LeggiLa Groenlandia non era tutta verde. Il cambiamento climatico e le decisioni da prendere – Gianluca Lentini
La Groenlandia non era tutta verde. Il cambiamento climatico e le decisioni da prendere di Gianluca Lentini è un libro, prima che sul cambiamento climatico, di epistemologia e di riflessione sull’antropocentrismo, in cui ad ogni passo entriamo nella questione con nuovi strumenti e definizioni. Un libro importante per chi non …
Leggi