Libri, cosa leggere a marzo 2019

Libri marzo 2019 – La selezione del mese

Libri da leggere Marzo 2019 – La primavera sta arrivando, queste sono le ultime settimane in cui saremo obbligati a restare tappati in casa a proteggerci dal freddo. Per cui, perché non salutare l’inverno con il botto? Ecco una serie di “titoloni” perfetti per schivare con stile gli sbalzi di temperatura e i malanni di mezza stagione

Libri da leggere a Marzo 2019

La strada – Cormac McCarthy

La strada è un libro che si legge in due notti, in una se siete particolarmente veloci. Uno stile asciutto, da manuale. Immagini che ti si imprimono con violenza nel fondo dell’anima. Cosa resta dell’uomo se l’unica cosa che gli rimane a disposizione è la costrizione a sperare?

Per la recensione clicca qui sotto oppure qui, invece per acquistare il libro vai sulsito di Amazon

Io sono Jonathan Scrivener – Claude Houghton

Io sono Jonathan Scrivener di Claude Houghton, un giallo molto particolare, in cui ad essere indagati non sono fatti, bensì personalità. Chi è Jonathan Scrivener, che cosa riusciamo a sapere di lui, quanto si avvicina al vero ciò che scopriamo, chi si nasconde dietro la coltre di nebbia che egli stesso ha creato?

Per la recensione clicca qui sotto oppure qui, invece per acquistare il libro vai sulsito di Amazon

David Foster Wallace – La Scopa del Sistema

Un personaggio femminile bellissimo, una storia che non è una storia e, su tutto, la meravigliosa capacità di Wallace di saper ricavare l’essenza più pura da ciò che apparentemente è marginale. Un libro che forse non piacerà al tipico lettore da “ombrellone” ma, se provate a farlo vostro, saprà aprirvi mondi infiniti

Per la recensione clicca qui sotto oppure qui, invece per acquistare il libro vai sulsito di Amazon

L’amore fatale – Ian McEwan

L’amore fatale di Ian McEwan, un libro sull’ossessione amorosa che incrocia due vie: quella della patologia che è anche l’unica espressione, una circolo vizioso senza via d’uscita. Un libro ricco di spunti che potrebbero dare avvio a discussioni e approfondimenti senza fine. Una scrittura agile senza cadere nella banalità.

Per la recensione clicca qui sotto oppure qui, invece per acquistare il libro vai sulsito di Amazon

William S. Burroughs – Pasto nudo

Parlare di quello che unanimemente viene considerato il capolavoro di William Burroughs è un viaggio complicato: la sensazione è la stessa di quando si prova a raccontare un sogno, meglio ancora un incubo. La tensione costante, il senso strisciante di catastrofe, lo straniamento, il disturbo perenne, così come l’automatico atto empatico nei confronti dell’autore, si confondono lasciandoci tra le mani qualcosa che senti che ti ha già segnato profondamente, ma non sai come ci sia riuscito. O forse sì?

Per la recensione clicca qui sotto oppure qui, invece per acquistare il libro vai sulsito di Amazon

Emmanuel Carrère – Propizio è avere ove recarsi

Questo weekend non prendete impegni, passate da una libreria e comprate Propizio è avere ove recarsi raccolta di saggi, articoli e sceneggiature mai realizzate di Emmanuel Carrère. Fatelo per regalarvi due giorni in compagnia di un viaggiatore colto del nostro tempo che vi snocciolerà la contemporaneità in un vortice caleidoscopico che parte da Parigi e arriva a Vladivostok, passando per la Romania e San Francisco.

Per la recensione clicca qui sotto oppure qui, invece per acquistare il libro vai sulsito di Amazon

Su massimo miliani

Ho il CV più schizofrenico di Jack Torrence, per questo motivo enunciare qui la mia bio potrebbe risultare complicato. Semplificando, per lo Stato e per l'Inpgi, attualmente risulto essere giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.