Il narratore - Saki

Il narratore – Saki

Il narratore di Saki è una storia nella storia, un modo per sottolineare la potenza narrativa, senza lasciarsi sfuggire l’occasione di rimarcare con sarcasmo la stupidità e la banalità di alcuni adulti.

Il narratore di Saki

il narratore

Jonathan Gottschall ne L’istinto di narrare ci ricorda che «le storie, e tutta una serie di attività analoghe al narrare, dominano la vita umana»[1].

Il buon Gottschall ha senza dubbio ragione, ma è pur vero che è necessario fare una distinzione tra storie e Storie. Ci sono narrazioni, infatti, che, nonostante le buone intenzioni di chi le racconta, non riescono ad appassionare chi le ascolta, mentre ce ne sono altre che, grazie alla trama, o alla voce narrante, o all’atmosfera, o a un mix tra tutti questi elementi, colpiscono e coinvolgono il pubblico e lo accompagnano sull’Isola che non c’è.

Questo doppio destino riservato alle storie è uno dei temi trattati nell’albo illustrato Il narratore di Saki con le illustrazioni di Michele Ferri, edito nel 2007 da Orecchio Acerbo e ripubblicato dalla casa editrice nel 2012 e nel 2022.

Il racconto catapulta il lettore in un pomeriggio afoso nello scompartimento di un treno in corsa, in compagnia di tre ragazzini decisamente curiosi ma annoiati, della loro zia e di un viaggiatore estraneo al gruppo.

La conversazione tra zia e nipoti non promette niente di interessante, ancor meno quando la donna decide di raccontare ai bambini una storia che si rivela essere «la storia più scema» a parere del pubblico presente (ma anche secondo il lettore).

A questo punto l’unico modo per sbloccare quella situazione di impasse e placare i tre giovani adulti è quello di richiedere l’intervento di un terzo, e per questo lo scapolo viene invitato a raccontare una storia.

il narratore

“C’era una volta…”
esordì lo scapolo “…una ragazzina di nome Bertha che era straordinariamente buona.”

il narratore

La storia narrata dall’uomo sconosciuto, nonostante un inizio poco entusiasmante, prenderà una piega inaspettata e risulterà essere tutt’altro che noiosa, divertente e giusta per alcuni e disdicevole per altri!

Il successo della sua storia sarà dovuto senz’altro a una trama originale ed eccitante, ma anche alla capacità del viaggiatore di saper creare un ponte tra lui e il suo pubblico, mostrandosi in grado di farsi ascoltare ma soprattutto di saper ascoltare gli altri.

Quella di Saki è una storia nella storia, un modo per sottolineare la potenza narrativa, senza lasciarsi sfuggire l’occasione di rimarcare con sarcasmo la stupidità e la banalità di alcuni adulti.

Spunti didattici:

Il narratore è un albo illustrato che veicola una storia assai ironica, al tempo stesso semplice e densa di tematiche, che per questi motivi è adatta agli alunni a partire dalla classe terza per un percorso didattico sulle modalità di narrazione, sulle storie e i loro innumerevoli nascondigli e sui luoghi comuni che vanno assolutamente sradicati, ma che purtroppo continuano a insinuarsi nelle nostre vite.

Lo consigliamo a… ai narratori più o meno abili. A chi considera saper raccontare storie ai più giovani una forma d’arte. A chi si indigna per storie disdicevoli. A chi ama ascoltare le storie (quelle belle) e in esse sa perdersi.


[1] J. Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani,Torino, Bollati Boringhieri, 2014.

Saki – Il narratoreOrecchio Acerbo
Illustrazioni: Michele Ferri
Traduzione: Angela Ragusa

Voto - 90%

90%

User Rating: Be the first one !

Su Francesca Izzo

Nel 2018 mi hanno regalato, credo per sbaglio, una laurea in Scienze della Formazione primaria, ma non ho la minima idea di quale piega prenderà la mia vita. La cosa certa è che sono una pessimista davvero brava (modestamente), una che il bicchiere mezzo pieno non sa nemmeno cos’è! Nonostante questa premessa poco entusiasmante, ci sono cose che amo e che mi rendono una persona migliore, come i libri, la musica, il cibo, l’Inter, e un altro paio di cose

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.