orecchio acerbo editore | libri illustrati*
COMPOSIZIONE
Ogni
libro contiene: carta 75%, cartone 4,8%, colla 0,2%, inchiostro
tipografico 5%, filo per legatoria 0,3%, plastica 0,1%, sudore 14,6%.FORMA
E
CONTENUTO
Libri
di dimensione, numero di pagine, peso e contenuto assolutamente
variabili. L’azienda produttrice garantisce comunque, per tutti i
prodotti, la massima corrispondenza tra forma e con-tenuto.
CATEGORIA
Libri per ragazzi che non recano danno agli adulti / libri per adulti che non recano danno ai ragazzi.
PRODUTTORE TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Orecchio acerbo s.r.l.
CONTROLLORE FINALE
All’azienda
produttrice, nonostante i considerevoli sforzi, continua a sfuggire
qualcosa della fase finale di produzione, con conseguenti inevitabili (ma
raramente percettibili) difetti di confezione.
INDICAZIONI
Stati
di grave bulimia televisiva. Sindrome acuta di insufficienza
immaginatoria. Distonia o rimbecillimento da abuso di videogiochi.
Irritazioni cellulari da SMS. Coaudiuvante nel trattamento delle
dipendenze da psicofamiliari (anfemammine, erononnine, coccaziine ecc.).
Intolleranze alimentate (razziali, politiche, religiose ecc.).
Elettroencefalodramma da iperattività. Squilibri emotivi connessi a
stress per mancanza di mancanze. Stati apatici da eccesso di
conformismo.Danni nel campo visivo. Abbassamento della soglia di
solidarietà.
CONTROINDICAZIONI
Non
sono state rilevate particolari controindicazioni, tuttavia il prodotto
potrebbe rivelarsi inefficace se somministrato a soggetti con
iposensibilità a illustrazioni e storie di spiccata originalità.
PRECAUZIONI PER L’USO
Il
prodotto andrebbe somministrato all’adulto e al bambino
contemporaneamente. Sono stati segnalati casi di somministrazioni
eseguite singolarmente, in cui l’individuo adulto è stato ritrovato in
preda ad acuto stato confusionale.
INTERAZIONI
L’assunzione
insieme con altri prodotti di analoga forma e contenuto esalta
l’efficacia del pro-dotto. Si segnala un’interazione particolarmente
positiva con i fumetti. Ma anche con libri gialli e di avventura,
spettacoli circensi e teatrali, film e cartoni animati, concerti e
mostre. Nel caso in cui i prodotti sopra elencati vengano assunti con
opportuno dosaggio e continuità nel tempo, aumentano le probabilità di
guarigione.
AVVERTENZE SPECIALI
La
confezione del prodotto è parzialmente artigianale. Per non
danneggiarlo, va mantenuto in luogo asciutto e lontano da fonti di
calore. Si consiglia quindi di non usarlo per ripararsi dalla pioggia né
come sottopentola.
DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE
12/15
libri l’anno, 1/2 volte al mese. Si consiglia di non superare le dosi
indicate se non si vuole correre il rischio di trovarsi a leggere sempre
lo stesso libro, in quanto l’azienda produttrice è fermamente
determinata a non produrne di più.
SOVRADOSAGGIO
Una
dose eccessiva non dovrebbe rappresentare rischio per la salute, a meno
che non vi sia assunzione concomitante di una quantità smisurata di
prodotti similari. Nel trattamento del sovradosaggio dovrebbe essere
indotta l’espulsione (entro un’ora) dell’esubero di parole e di immagini
assunte, attraverso la comunicazione orale delle storie assimilate. Se
non si osserva miglioramento con lo svuotamento delle zone cerebrali
interessate, per ridurre l’assorbimento è sufficiente la somministrazione
di una dose minima di televisione spazzatura.
EFFETTI INDESIDERATI
Il
prodotto è in genere ben tollerato. Tuttavia –posto che non è stata
scientificamente dimostrata l’effettiva dannosità degli effetti di
seguito riportati, e ancor meno si ha certezza sul rapporto
causa-effetto fra l’assunzione del prodotto e le elencate reazioni
avverse– si riportano comunque le seguenti anomalie: improvviso
insorgere di infondate velleità poetiche e/o artistiche; stati di
insonnia connessi a dipendenza dal prodotto; reiterato, petulante e
ingiustificato spirito di protesta; flatulenza intenzionale;
irrequietezza; catastrofismo; atteggiamento logorroico seguito da
enunciazione di storielle sporche; vegetarianismo; stati collerici;
amnesiaanterograda in relazione alle regole sociali, con rischio di
cronicizzazione. Il rispetto delle istruzioni e della posologia
indicate, riduce il rischio di effetti indesiderati. Qualora si
dovessero verificare effetti indesiderati, anche se diversi da quelli
sopra descritti, si prega di segnalarli all’azienda produttrice.
SCADENZA
6 mesi
dalla data riportata sul prodotto (alla voce “finito di stampare”). In
verità il prodotto mantiene inalterate le proprie qualità per un periodo
difficile da stabilire, ma comunque di gran lunga superiore alla
suddetta durata. Tuttavia il vertiginoso alternarsi dei prodotti
similari nei punti vendita e il complicato meccanismo delle rese, rende
difficile il reperimento del prodotto oltre il periodo indicato. In caso
di punti vendita sforniti e urgente necessità fisica, troverete sempre a
farmacia di turno: www.orecchioacerbo.com
La casa editrice, fondata e diretta da Fausta Orecchio (dir. editoriale)e Simone Tonucci
(dir. commerciale)- che ne curano anche l’aspetto grafico – è nata nel dicembre 2001.
Insieme a Fausta e Simone, lavorano:
Paolo Cesari (redazione e ufficio stampa), Carla Ghisalberti (redazione e laboratori), Germana Raimondi (rapporti con l’estero).
https://www.orecchioacerbo.com/editore/
Recensioni Orecchio Acerbo

Il bambino del tram – Isabella Labate
Il bambino del tram di Isabella Labate è un albo illustrato che, tra le sue pagine, racchiude una preziosa testimonianza che ci pone di fronte allo squallore del periodo fascista, ma che ci mostra anche l’altra faccia della medaglia fatta di umanità. Il bambino del tram di Isabella Labate È fondamentale che il ricordo per …

Il narratore – Saki
Il narratore di Saki è una storia nella storia, un modo per sottolineare la potenza narrativa, senza lasciarsi sfuggire l’occasione di rimarcare con sarcasmo la stupidità e la banalità di alcuni adulti. Il narratore di Saki Jonathan Gottschall ne L’istinto di narrare ci ricorda che «le storie, e tutta una serie di attività analoghe al …

Un lupo alla finestra? – Katerina Gorelik
Un lupo alla finestra? di Katerina Gorelik decostruisce una visione distorta delle cose basata sull’apparenza che porta a convinzioni errate, un picturebook che nelle sue 60 pagine gioca con la storia invitando il lettore, piccolo e grande, a immaginare e ipotizzare situazioni che non sempre corrispondono alla realtà. Un lupo alla finestra? di Katerina Gorelik …

Orso e i sussurri del vento – Marianne Dubuc
Orso e i sussurri del vento di Marianne Dubuc è un albo illustrato che, riservandosi di una sensibilità essenziale, suggerisce che ci sono pezzi di vita fatti di alti e bassi, ma che spesso sono proprio gli scossoni che conducono a nuove scoperte o riscoperte, e ci ricordano che i temporali prima o poi finiscono, …

Io parlo come un fiume – Jordan Scott e Sydney Smith
Io parlo come un fiume di Jordan Scott e Sydney Smith racconta una storia drammaticamente poetica e commovente narrata in prima persona: un bambino ci racconta la solitudine delle parole, dei suoni e del corpo che la balbuzie gli impone. Io parlo come un fiume di Jordan Scott e Sydney Smith «Soffermatevi un attimo ad …

Titù – Claudine Galea e Goele Dewanckel
Titù di Claudine Galea e Goele Dewanckel è un bambino che alle parole preferisce senza ombra di dubbio l’immaginazione, ma che soprattutto preferisce evitare i continui rimproveri degli adulti e le loro inutili raccomandazioni, rifugiandosi nel SUO mondo fantastico fatto di silenzi e riflessioni. Titù di Claudine Galea e Goele Dewanckel L’attesa è stata piuttosto …
6 Commenti
Pingback L’ultimo viaggio. Il dottor Korczak e i suoi bambini - I. Cohen-Janca e M.A.C. Quarello
Pingback Io parlo come un fiume - Jordan Scott e Sydney Smith - Libri per bambini
Pingback Orso e i sussurri del vento - Marianne Dubuc - Libri per bambini
Pingback Un lupo alla finestra? - Katerina Gorelik - Libri per bambini
Pingback Il narratore - Saki - Libri per bambini
Pingback Il bambino del tram - Isabella Labate - Libri per bambini