Finirà prima o poi, per quanto possa prolungarsi lo strazio finirà. E finalmente potremo tornare ad essere noi stessi e abbandonare questa simulazione di essere umano in cui siamo costretti. Tornare alla normalità che, a conti fatti, significa libertà. Questo prezioso scrigno che qualcuno ci ha consegnato e noi riempiamo …
LeggiLa bellezza di avere quarant’anni
La prima volta che ho pensato seriamente alla morte era il 1989. Avevo nove anni e ricordo perfettamente il momento. Era il 18 giugno, ero in casa e stavamo festeggiando il 35esimo compleanno di mio padre. Ricordo che feci un paio di conti e mi resi conto che i 35 …
LeggiDell’esercito e di altre amenità
Le regole esistono per essere rispettate, ma anche infrante, altrimenti vivremmo in una distopia. Ciò che manca è l’empatia verso il prossimo, non si basa su regole e di certo non è qualcosa che può regalarti un esercito. In tempi di Coronavirus avremmo potuto, anzi dovuto, starcene zitti. E così …
LeggiSalvini, Coronavirus e vendette di quartiere
Le parole di Salvini dimostrano una volta di più, come se ce ne fosse bisogno, che l’esperienza non insegna, piuttosto incarognisce. Trovarsi dall’altra parte non chiama empatia, ma vendetta. In questi tempi di Coronavirus si imparano molte cose, o meglio, si confermano molte cose che già sappiamo. La conferma però …
LeggiAmici miei, cinque scene indimenticabili
La trilogia Amici miei, diretta per i primi due capitoli da Mario Monicelli e per il terzo da Nanni Loy, è senza ombra di dubbio alcuno una delle serie di film più belle del cinema italiano (ok, il terzo capitolo un filo meno). Immense le interpretazioni dei protagonisti, tante le …
LeggiBentornato Filo
Filippo Magnini è stato assolto dall’accusa di doping che aveva gettato un’ombra infamante sulla sua carriera negli ultimi anni. È, per il due volte campione del mondo, la fine di un incubo. Filippo Magnini può tornare a guardare il mondo a testa alta. A certificarlo è il TAS che ha …
LeggiCome non sopraffare l’altro
Non diamo per scontata la nostra presenza, perché se è inevitabile e indipendente da noi, la modalità con cui attuiamo l’inevitabile imposizione può e dovrebbe essere modulata. Stare al mondo non ha la stessa valenza per tutti. Affermazione abbastanza scontata, anche se gli assolutisti non mancheranno mai, naturalmente anelanti l’unico …
LeggiIl peso della cattiva informazione
Partiamo da un fatto personale, che poi è la causa scatenante di questo articolo. Questi i fatti: Sorrema, che di nome fa Tiziana, è la cofondatrice di un micronido a Mandello del Lario. Aperto da due anni è una realtà che sta crescendo, funziona bene e che, con tanti sacrifici, …
LeggiRiflessioni su Amadeus, Valentina Nappi e la parità dei sessi
Amadeus per Sanremo ha scelto donne (fighe) che sappiano fare un passo indietro e nella mia testa si è aperto un vortice di riflessioni. Il femminismo è la strada giusta per raggiungere la parità, oppure ha ragione Valentina Nappi che predica la libertà dai ruoli come unica via per le …
LeggiLibri per Natale 2019, i suggerimenti della redazione
Regali di Natale 2019, libri per tutti gusti – Quest’anno abbiamo deciso di aiutarvi in quella piccola grande tragedia che è la scelta dei regali di Natale. Abbiamo deciso di farlo con alcune proposte “libresche” selezionate per argomento e tipologia. Avete la zia a cui piacciono i racconti? Un bis-cugino …
Leggi