Einaudi

Einaudi

L’emblema dello struzzo che contraddistingue le edizioni Einaudi è stato ereditato dalla rivista «La Cultura» di cui Giulio Einaudi fu l’ultimo editore, prima che il regime fascista la sopprimesse nel 1935. Ma l’origine del logo risale a prima del 1574, anno in cui fu pubblicato nel volume Dialogo delle imprese militari et amorose di Monsignor Paolo Giovio. Il libro è una raccolta di simboli e motivi allegorici (le “imprese”), che Giovio stesso ideava su commissione per i Signori e i Capitani che li facevano ricamare sulle bandiere e sulle livree delle proprie Compagnie. L’immagine dello struzzo è stata ideata da Giovio per “l’impresa” di Girolamo Mattei Romano «capitan de’ cavalli della guardia di Papa Clemente, huomo risoluto e d’alto pensiero, e d’animo deliberato». Mattei, che aveva aspettato con pazienza e perseveranza il momento per vendicare l’uccisione del fratello, aveva chiesto a Monsignor Giovio di ideargli un emblema «significante ch’un valoroso cuore hà forza di smaltire ogni grave ingiuria», è questo il senso originario del motto «Spiritus durissima coquit» che accompagna l’immagine dello struzzo.

Del logo originario esiste una diversa e raffinata versione disegnata da Giacomo Manzù nel 1961, in occasione della pubblicazione per la Giulio Einaudi editore di una raccolta di sue riproduzioni in edizione limitata: i Quarantun disegni di Giacomo Manzù.

La collana Einaudi Tascabili ha come logo uno struzzo che corre, privo del motto. Si tratta di un disegno realizzato da Picasso che ne fece dono a Giulio Einaudi nel 1951, in occasione di una visita dell’editore nella sua residenza di Antibes. In quel periodo Picasso stava completando le illustrazioni per un’edizione francese delle Storie naturali di Georges-Louis Leclerc de Buffon. Tra le immagini figurava anche questo struzzo che piacque moltissimo a Einaudi e che Picasso volle regalargli nella sua versione originale.

Nell’ottobre 2000, in occasione della fiera di Francoforte, è stato presentato un nuovo struzzo d’artista realizzato da Giulio Paolini. La bellissima interpretazione di Paolini del marchio Einaudi mostra uno struzzo stilizzato contenente quello originario, come ad indicare che l’innovazione della casa editrice conserva comunque una continuità con la propria tradizione.

Giulio Einaudi editore
Via Biancamano, 2
10121 Torino
http://www.einaudi.it/

Recensioni Einaudi

Centomilioni - Marta Cai

Centomilioni – Marta Cai

Centomilioni di Marta Cai ha una capacità di spiazzare molto rara, sa cogliere il lettore di sorpresa anche laddove si penserebbe alla sola piattezza, manipolando la lingua senza torcerla, evidenziandone potenziali insperati. Non si tratta di una narrazione comoda, ma è brillante e intensa, un percorso imprevisto. Centomilioni di Marta Cai Nessun diario è fedele, …

0 comments
Tasmania - Paolo Giordano

Tasmania – Paolo Giordano

In Tasmania di Paolo Giordano è percepibile una solitudine, quella degli uomini che si rendono conto di quanto poco decidono della propria vita e di quanto poco possa interessare al globo di tutte le loro faccende. Unlibro sul dubbio  ancestrale che forse noi non siamo così importanti come secoli di Illuminismo volevano farci credere. Tasmania …

0 comments
Nature-umane---Marco-Balzano

Nature umane – Marco Balzano

Nature umane di Marco Balzano colpisce per precisione e leggerezza, due doti che rendono l’arte della poiesis una arte umana vicina alla nostra esperienza di ogni giorno ma anche “moto di vendetta” per l’ostinazione con cui cerchiamo la felicità. Nature umane di Marco Balzano mi sono disteso a pancia in giùa osservare la formica.Dispersa gira …

2 comments

L’isola di Arturo – Elsa Morante

Ne L’Isola di Arturo la Morante, con penna sapiente, esplora tutta la complessità della crescita, del diventare adulti, esplorando in particolar modo tutta l’ambiguità dell’adolescenza, dove trovano posto, allo stesso momento, nello stesso identico sguardo sentimenti antitetici e conflittuali

0 comments
I greci e l’arte di fare i conti - Giovanni Marginesu

I greci e l’arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell’età di Pericle – Giovanni Marginesu

I greci e l’arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell’età di Pericle di Giovanni Marginesu apparentemente ci racconta di economia, di denaro e del suo utilizzo, in realtà l’intendo è più grande: dimostrare come la cultura classica avesse gestito e armonizzato il rapporto col denaro pubblico. I greci e l’arte di fare i …

0 comments
Pastorale americana, la recensione

Pastorale Americana – Philip Roth

Prendere in mano un caposaldo della letteratura e parlarne a cuor leggero può essere il lavoro più semplice del mondo, come il più difficile. Semplice perché davanti a un capolavoro si può abbassare la guardia e goderne la bellezza Difficile perché dinnanzi a un’opera simile le parole faticano ad acquisire un peso degno, distinguibile. Un …

2 comments

Su Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.