Il 26 marzo 1958 Alberto Mondadori annunciava in una lettera a Jean-Paul Sartre l’imminente fondazione di una casa editrice che avrà come suo principale impegno quello di diffondere libri di grande importanza nella storia della cultura, delle arti, delle dottrine e del costume.
A più di sessant’anni di distanza, il progetto del Saggiatore non cambia, delineandosi come il tentativo di creare, nelle parole dell’editore Luca Formenton, «una costellazione di titoli e autori che siano determinanti per il nostro tempo. Libri che resistano al tempo e lo modellino». Libri-cannocchiale che – per citare una pagina di Claude Lévi-Strauss – aiutino i lettori-astronomi a trovare un senso unico a configurazioni molto diverse, per ordine di grandezza e lontananza, da quelle a loro immediatamente vicine. Libri, infine, che sappiano intercettare nella contemporaneità sia le costanti immaginali sia le variabili storiche e culturali del divenire umano.
Le parole di Alberto Mondadori – «Sono un esploratore, mi piace navigare nel tempo» – diventano allora la mappa attraverso cui interpretare l’offerta del Saggiatore, per come la si costruisce nella pratica quotidiana del lavoro editoriale. Un’offerta che si declina in un’unica collana, La Cultura, che interpreta il tempo presente facendo programmaticamente saltare le tradizionali categorie di saggistica e narrativa, accogliendo in libri dalla riconoscibile veste grafica testi di natura ibrida, inafferrabile, come Patria di Enrico Deaglio e Dormono sulla collina di Giacomo di Girolamo, e indaga le narrazioni contemporanee degli esordienti quali Andreas Moster o Emma Glass.
Un’offerta in cui autori centrali della filosofia, dell’antropologia e dell’arte del Novecento – da Lévi-Strauss e Károly Kerényi a Ernesto de Martino, da Edmund Husserl a Jean-Paul Sartre, da Arnold Schönberg a Gustav Mahler – dialogano fittamente con poeti e prosatori rivoluzionari come Allen Ginsberg e Jean Genet; con testimoni della storia dell’ultimo secolo come Norman Manea e Corrado Stajano; con narratori capaci di far implodere generi e stili come James Agee, David Peace, Joyce Carol Oates, Joan Didion, Thomas Ligotti; con pensatori cruciali per l’oggi come Nassim Taleb e Kenneth Rogoff; con scienziati lucidamente visionari come Roberto Cingolani, Lisa Randall e Neil Turok; e da ultimo con classici della letteratura mondiale della statura di Oscar Wilde e Marcel Proust.
Un’offerta attraverso cui la casa editrice si apre alle sfide di un contemporaneo che «è esteso all’infinito. Muoiono le civiltà, muoiono le religioni. Non muore il contemporaneo». È a questo rimanere, a questo durare nel tempo che – inverando la promessa implicita nel nome e nel marchio, ispirati da Galileo – continua a guardare il Saggiatore:
Non è impossibile che il vero fondo dell’abisso, il fondo dell’ignoto, dove il poeta chiedeva di tuffarsi per trovare il «nuovo» sia in apparenza più vicino all’uomo, nella sua storia e preistoria di individuo, sempre contemporanea al suo presente; o in quella collettiva che si sprofonda nel tempo, e nei tempi dei tempi, e in quelli che sfuggono all’infinito dietro i tempi.
Alberto Mondadori, Catalogo n. 2. Primavera-estate 1959
via Melzo 9, 20129 Milano
telefono 02 202301 | fax 02 29513061
https://www.ilsaggiatore.com/
Recensioni Il Saggiatore
Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara – Paco Ignacio II Taibo
Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara di Paco Ignacio II Taibo mette punti fermi, si chiede, suggerisce, ammira, diffida, annota perplessità. Il merito è quello di saper inserire la personalità di Che Guevara all’interno del quadro politico generale e nei dettagli della guerriglia, nell’azione politica di governo e nei rapporti …
L’età della tigre – Ivan Carozzi
C’è una grande differenza tra leggere un articolo di David Foster Wallace e la maggior parte degli articoli che escono su molte testate “giovanilistiche” che hanno come principale obiettivo il risultare simpaticamente cinici e snob: il punto d’osservazione. Ho detto punto d’osservazione, pur citando uno degli autori più colti e più originali del secolo scorso, …
Less is More. Sull’arte di non avere niente – Salvatore La Porta
In Less is more. Sull’arte di non avere niente di Salvatore La Porta compaiono figure alte e importanti che raccontano una filosofia dell’abbandono e non una ricerca del risparmio. Un saggio filosofico che ci parla di una filosofia non della povertà ma della necessità.
La guerra dei dieci anni. Jugoslavia 1991-2001 – a cura di Alessandro Marzo Magno
La guerra dei dieci anni. Jugoslavia 1991-2001 è un saggio ricco ed approfondito, puntuale e completo. Riesce ad essere chiaro senza sacrificare la completezza, sa fornire dati e fatti senza dimenticare di darne una lettura. Davvero ben progettato (La ragazza di Bascarsija, Sarajevo).