Recensioni libri

Ci piace leggere e ci piace un sacco recensire. Poi se quello che diciamo ha un senso è tutto un altro discorso

Ghiaccio-Nove, Vonnegut Kurt

Ghiaccio-Nove di Vonnegut Kurt narra una strampalata storia di invenzione che scoperchia, attraverso l’ironia, la capacità degli uomini di essere, più che figli delle stelle, figli di buona donna. La stupidità umana non ha confini ma ha diversi canali per esprimersi, alcuni hanno corsie preferenziali e infatti vengono percorsi fino …

Leggi

Laudato si’, l’enciclica di Papa Francesco

Laudato si’, la seconda enciclica di papa Francesco, esprime alcune posizioni scomode di Bergoglio. Vengono espresse posizioni chiare e decise sull’abuso delle risorse della Terra e sulla conduzione spinta dell’economia attuale, dove a pagare sono, come sempre, i poveri. Uno scritto che ha il merito di provare a scuotere coscienze attraverso un …

Leggi

Il Natale del 1833, Mario Pomilio

Il Natale del 1833 di Mario Pomilio è un libro di riflessioni, di gioco tra finzione e realtà, di grandissimi temi e umanissime sofferenze. Un Alessandro Manzoni tra il lutto delle persone e quello dell’ispirazione, un grande scrittore protagonista dell’ardita costruzione di un autore sicuramente più modesto ma altrettanto certamente …

Leggi

L’amore fatale, Ian McEwan

L’amore fatale di Ian McEwan, un libro sull’ossessione amorosa che incrocia due vie: quella della patologia che è anche l’unica espressione, una circolo vizioso senza via d’uscita. Un libro ricco di spunti che potrebbero dare avvio a discussioni e approfondimenti senza fine. Una scrittura agile senza cadere nella banalità.

Leggi