In Come tessere di un domino di Zigmunds Skujins troverete amore, amicizia, sofferenza e desiderio miscelati da un autore estroso nei modi ma solido nei concetti, capace di tenere insieme intimità e storia, anzi meglio, capace di intrecciarli amorevolmente. Come tessere di un domino di Zigmunds Skujins Due vicende per un territorio …
LeggiIl mio inconscio sa di tappo – Giorgio Ganzerli
Il mio inconscio sa di tappo fa godere i lettori facendoli riflettere su tutti quei momenti in cui, con un po’ di melanconia, si guarda il traffico all’ora di punta e ci si chiede se la vita è tutta qui. Luoghi per i libri I libri andrebbero messi dove servono, …
LeggiMarc Augé, Cuori allo schermo – La recensione dei lettori
La solitudine vertiginosa dell’homo cyber chiede una rivoluzione che rimetta al centro non l’individuo, ma la persona, non il consumo, ma la creatività. Marc Augé li chiama da sempre nonluoghi, riscontrando in essi un deficit di identità, di relazioni e di storia: sono le stazioni, i porti, i luoghi di …
Leggi33 Giri. Guida ai cantautori. Gli anni Settanta – Mario Bonanno
33 giri. Guida ai cantautori italiani. Gli anni Settanta di Mario Bonanno è una chicca da regalare a Natale, ed è facile da immaginare in mano ad adolescenti e liceali che vi troverebbero uno strumento eccezionale di ricognizione tra la tanta bellezza prodotta tra il 1970 e il 1979.
LeggiGli aquiloni – Romain Gary
In Gli aquiloni Romain Gary riporta la Resistenza e la lotta partigiana ad un discorso di estetica della quotidianità, in cui chi lotta per un mondo più giusto e meno oscuro lo fa con la felicità di chi cerca un amore, la bellezza.
LeggiIl cane di Giacometti – Stefano Raimondi
Il cane di Giacometti di Stefano Raimondi è un libro che tocca corde profonde e lascia una bella sensazione di fragilità ed insieme di orgoglio per chi ha sempre cercato la bellezza prima dell’ordine.
LeggiBruges la morta – Georges Rodenbach
Bruges la morta di Georges Rodenbach è un testo che si legge in poco tempo nonostante sia permeato da tristezza e malinconia infinite. Un piccolo concentrato di dramma giocato su una scrittura suggestiva, capace di partorire frasi significative e di condurci all’interno di un’anima in pena.
LeggiIl ladro gentiluomo – Alessia Gazzola
Per Il ladro gentiluomo di Alessia Gazzola intrecciamo la recensione con l’intervista. In una colazione organizzata a Milano abbiamo incontrato, insieme ad altri, l’autrice e, con il supporto delle sue parole, vi parliamo della lettura del suo nuovo romanzo.
Leggi52 Hertz – Manuale di istruzioni per anima danneggiata – Elena Contenta Patacchini
52Hertz – Manuale d’istruzioni per anima danneggiata di Elena Contenta Patacchini è un libro compatto che cresce nelle pagine finali portando ad un disvelamento interiore ed esistenziale che commuove e fa sorridere al tempo stesso.
LeggiIl testamento dei fiumi – Jesús Moncada
Il testamento dei fiumi di Jesús Moncada è un coloratissimo affresco che vive di personaggi memorabili: Moncada ne sceglie qualcuno in particolare, ma poi apre la prospettiva sull’intero paese. La penna dell’autore è elemento niente affatto secondario, ma anzi potenza generatrice.
Leggi