Pare che Rovazzi (noi, del resto, citiamo solo maître à penser) abbia dichiarato che questa estate, sarà la prima senza un vero tormentone. Non certo merito di un improvviso innalzamento della qualità, piuttosto invece per un certo pudore dovuto al periodo difficile che stiamo passando. Oltre al salvarci le orecchie, …
LeggiPsicologi, la recensione di Millennium Bug
Tutto nasce all’inizio del 2019, quando sul loro canale Youtube il duo napoletano-romano pubblicò senza ancora un nome un brano dal titolo Psicologi // Diploma. Da quel doppio titolo e dal suo fraintendimento, i fans del pezzo pensarono che il primo termine fosse il nome del duo, e così venne …
LeggiCosa succede in Italia? Tre dischi appena pubblicati che vi sorprenderanno
Stolen Apple – Wagon Songs Disco che colpisce immediatamente per intelligenza, cattiveria e qualità della produzione. I riferimenti sono tanti senza mai cadere nel puro mimetismo, da Iggy Pop a Bowie, ai Talking Heads. Tanto mondo anni settanta ma senza alcuna malinconia, anzi guardando al possibile ritorno ad un tribalismo …
LeggiI Mortali, Colapesce Di Martino
Colapesce e di Martino sono di sicuro due degli artisti più rappresentativi degli ultimi anni della musica italiana, ovviamente quella legata al cantautorato Entrambi siciliani pur non avendone l’aria come direbbe Guccini, o perlomeno la stessa aria, Colapesce e Di Martino hanno portato due forme di canzone d’autore alla ribalta …
LeggiMuzz, la recensione di Knuckleduster
Si chiamano Muzz e il nome sta per un terzetto davvero interessante della scena musicale newyorkese che ha appena dato alla luce un splendido Ep dal titolo Knuckleduster. I tre componenti sono ben noti a dir il vero per i loro core-business, ovvero gli Interpol per il cantante e chitarrista Paul Banks, …
LeggiZolfo, Vincenzo Parisi – La recensione
Da pochi giorni è uscito il disco d’esordio di Vincenzo Parisi: otto composizioni inedite per pianoforte solo, ispirate agli antichi canti popolari siciliani. Un concept album, registrato dal vivo nel quartiere di Ballarò, per scoprire la Sicilia più autentica. Disco sorprendente che rimanda da un lato ai grandi progetti di …
Leggi60 canzoni per i suoi 60 anni: Bono Vox si racconta con una playlist d’eccezione
Bono compie sessant’anni e ovviamente la cosa non passa inosservata. Il rocker irlandese ci ha abituati a questa immagine un po’ da uomo comune, di strada, legato agli affetti di sempre, e un po’ invece viziato miliardario che ama farsi riprendere con tanto di Champagne sul fondo di una Limousine. …
LeggiAfterLife – Ricky Gervais, la colonna sonora della serie più vista al mondo
Per chi segue Ricky Gervais da tempo non è certo una sorpresa il grandissimo successo della serie TV AfterLife. Scritta, prodotta, recitata, amata da Ricky Gervais questa fiction dalle tinte black di certo, ha sfumature di colori e refoli di speranza davvero inaspettati. Ma guardando la serie non vi sarà …
LeggiBombay, la recensione di Album
“Ho deciso di fare un passo in avanti, forse piccolo, ma di lasciarmi alle spalle la comodità di scrivere e cantare canzoni solo con la chitarra per produrre un disco suonato con altri musicisti affidandomi a loro e lasciandoli liberi di suonare come meglio credevano.” Presenta con questa parole ALBUM, …
LeggiRock contro la quarantena
Con la musica live ferma per ovvie contingenze, non è per niente scontato che si continui a produrre e pubblicare musica “suonata”. Musica che avrebbe bisogno di sudore e condivisione e quindi di anime disposte a mettersi in gioco in sala prove e sul palco. Così siamo felici questa settimana …
Leggi