Ponte alle Grazie

Ponte alle Grazie

La casa editrice, fondata a Firenze alla fine degli anni Ottanta, è stata rilevata dal Gruppo Longanesi nel 1993, nel gennaio 2006 è entrata a far parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS), la nuova holding editoriale nata dall’accordo tra le famiglie Mauri e Spagnol.
 
Negli anni il catalogo si è arricchito di autori affermati a livello internazionale e giovani promesse apprezzate da pubblico e critica. Tra i nomi più rappresentativi della narrativa spiccano autori dalla forte identità letteraria come Margaret Atwood, Philippe Claudel, Sarah Waters e Aldo Buzzi. Nel fortunato filone della letteratura di viaggio emergono i reportage di Colin Thubron.
 
La produzione di saggistica continua la sua storica vocazione economica e politica orientandola verso temi ambientalisti e di critica sociale. Sempre più spazio trova la divulgazione, soprattutto quella filosofica, psicologica e delle neuroscienze.
 
Il Professor Giorgio Nardone dirige i “Saggi di terapia breve”, manuali di psicologia che fanno riferimento alla scuola di problem-solving iniziata a Palo Alto da Paul Watzlawick.
Allan Bay dirige la collana “Il lettore goloso” che si propone di introdurre i lettori a una vera cultura della cucina pubblicando libri originali, molto lontani dai tradizionali volumi di ricette.
 

Via Gherardini 10 – 20145 Milano

Telefono 0234597626 – Fax 0234597206
http://www.ponteallegrazie.it/index.asp

Recensioni Ponte alle Grazie

Vecchi-bambini-perduti-nel-bosco---Margaret-Atwood

Vecchi bambini perduti nel bosco – Margaret Atwood

Vecchi bambini perduti nel bosco di Margaret Atwood richiama una favola inglese in cui due orfanelli muoiono in un bosco ricoperti di foglie dai pettirossi. Una favola macabra e dark in pieno stile Atwood che lascia presagire, attraverso una metafora, lo spirito dei racconti di questa raccolta.Vecchi bambini perduti nel bosco di Margaret AtwoodIl titolo …

0 comments
Le-ciliegie-di-Hegel.-Una-riflessione-sull'idea-di-libertà---Massimiliano-Valerii

Le ciliegie di Hegel. Una riflessione sull’idea di libertà – Massimiliano Valerii

Le ciliegie di Hegel. Una riflessione sull’idea di libertà di Massimiliano Valerii scandaglia la contemporaneità da un punto di vista sociologico e la interpreta con una visione filosofica. Il punto di partenza è interessante, ovvero un resoconto sullo stato delle cose attuale rispetto al tema della libertà: di quanta libertà godiamo oggi? La risposta si …

0 comments
Poteri-illegittimi---Noam-Chomsky

Poteri illegittimi. Clima, guerra, nucleare: affrontare le sfide del nostro tempo – Noam Chomsky

Poteri illegittimi. Clima, guerra, nucleare: affrontare le sfide del nostro tempo di Noam Chomsky ha la capacità di far entrare nel dibattito questioni troppo velocemente derubricate come poco moderne. In un momento storico in cui il pensiero ecologista stenta a trovare un proprio approdo, forse proprio Noam Chomsky potrebbe fornire una base su cui impiantare …

0 comments

Su Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.