Ponte alle Grazie

Ponte alle Grazie

La casa editrice, fondata a Firenze alla fine degli anni Ottanta, è stata rilevata dal Gruppo Longanesi nel 1993, nel gennaio 2006 è entrata a far parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS), la nuova holding editoriale nata dall’accordo tra le famiglie Mauri e Spagnol.
 
Negli anni il catalogo si è arricchito di autori affermati a livello internazionale e giovani promesse apprezzate da pubblico e critica. Tra i nomi più rappresentativi della narrativa spiccano autori dalla forte identità letteraria come Margaret Atwood, Philippe Claudel, Sarah Waters e Aldo Buzzi. Nel fortunato filone della letteratura di viaggio emergono i reportage di Colin Thubron.
 
La produzione di saggistica continua la sua storica vocazione economica e politica orientandola verso temi ambientalisti e di critica sociale. Sempre più spazio trova la divulgazione, soprattutto quella filosofica, psicologica e delle neuroscienze.
 
Il Professor Giorgio Nardone dirige i “Saggi di terapia breve”, manuali di psicologia che fanno riferimento alla scuola di problem-solving iniziata a Palo Alto da Paul Watzlawick.
Allan Bay dirige la collana “Il lettore goloso” che si propone di introdurre i lettori a una vera cultura della cucina pubblicando libri originali, molto lontani dai tradizionali volumi di ricette.
 

Via Gherardini 10 – 20145 Milano

Telefono 0234597626 – Fax 0234597206
http://www.ponteallegrazie.it/index.asp

 

Recensioni Ponte alle Grazie

Poteri-illegittimi---Noam-Chomsky

Poteri illegittimi. Clima, guerra, nucleare: affrontare le sfide del nostro tempo – Noam Chomsky

Poteri illegittimi. Clima, guerra, nucleare: affrontare le sfide del nostro tempo di Noam Chomsky ha la capacità di far entrare nel dibattito questioni troppo velocemente derubricate come poco moderne. In un momento storico in cui il pensiero ecologista stenta a trovare un proprio approdo, forse proprio Noam Chomsky potrebbe fornire una base su cui impiantare …

0 comments
Stradario aggiornato di tutti i miei baci - Daniela Ranieri

Stradario aggiornato di tutti i miei baci – Daniela Ranieri

Stradario aggiornato di tutti i miei baci di Daniela Ranieri è un’architettura emozionale stratificata su cui imperversa la lingua barocca dell’autrice, un fiume in piena di linguaggio raffinato che si avvale costantemente di citazioni, di mondi letterari, ma che pesca a piene mani dalla carnalità dell’esperienza, senza evitare di infangarsi nelle paludi emotive, nei sotterfugi …

0 comments
La casa olandese - Ann Patchett

La casa olandese – Ann Patchett

La casa olandese di Ann Patchett si inserisce a pieno titolo tra i libri che narrano le saghe di famiglie in decadimento dopo aver conosciuto grandi fortune, ma il tema qui viene affrontato in maniera squisitamente pratica, partendo sempre da un piano concreto in cui le finanze, o le congetture della vita, costruiscono sempre la …

0 comments
Ammazzati amore mio - Ariana Harwicz

Ammazzati amore mio – Ariana Harwicz

Ammazzati amore mio di Ariana Harwicz è un libro intenso che lascia però la voglia di investigare sia tra le pagine, sia nella propria vita il valore di scelte e necessità, per capire cosa arriva da dentro di noi e da cosa ci mettiamo addosso per poter vivere in società. Ammazzati amore mio di Ariana …

1 comment
Per strada è la felicità - Ritanna Armeni

Per strada è la felicità – Ritanna Armeni

Per strada è la felicità di Ritanna Armeni investiga sulla contemporaneità pur raccontano degli anni Sessanta, aprendo a domande e dando qualche interpretazione preziosa, senza per questo nascondere nessuna parte della faccenda. Leggere Ritanna Armeni è sempre un piacere per la capacità della scrittrice di portarci dentro alla realtà da una porta nascosta dietro di …

0 comments
Fuori-di-testo.-Titoli,-copertine,-fascette-e-altre-diavolerie---Valentina-Notarberardino

Fuori di testo. Titoli, copertine, fascette e altre diavolerie – Valentina Notarberardino

Fuori di testo: Titoli, copertine, fascette e altre diavolerie di Valentina Notarberardino è davvero un libro godibile dall’inizio alla fine e, come dice l’autrice stessa, non abbisogna neanche di un senso del dovere eccessivo: se ne possono leggere le parti che più piacciono quando se ne ha voglia. Fuori di testo: Titoli, copertine, fascette e …

0 comments

Su Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.