Come il cervello crea la nostra coscienza di Anil Seth ci propone una teoria per cui siamo noi stessi a creare il mondo per come lo viviamo, anzi, siamo noi stessi a creare noi stessi per come ci viviamo, quei noi stessi che vivono nel mondo che appare sulla base …
LeggiLa mente alterata. Cosa dicono di noi le anomalie del cervello – Eric R. Kandel
La mente alterata. Cosa dicono di noi le anomalie del cervello di Eric R. Kandel indaga i malfunzionamenti del cervello per capire meglio i meccanismi che fanno filare tutto liscio. Si tratta di un libro davvero ricco di spunti, consiglio vivamente la lettura di un testo chiaro e in grado …
LeggiSentirsi vivi. La natura soggettiva della coscienza – Christof Koch
Sentirsi vivi. La natura soggettiva della coscienza di Christof Koch si lancia alla ricerca della coscienza con una convinzione ben precisa: la Teoria dell’Informazione Integrata è la strada da percorrere, quantomeno quella attualmente più promettente. L’autore dunque fa sua la teoria e si prodiga nello spiegarla, difenderla e trarne alcune …
LeggiOltre natura e cultura – Philippe Descola
Oltre natura e cultura di Philippe Descola, al netto delle difficoltà, ha un cuore che raggiunge il lettore. E questo cuore ha una portata enorme, un’attualità che ci coinvolge e alza l’asticella in una direzione spiazzante. È un viaggio del pensiero molto stimolante, oltre ad essere un viaggio in giro …
LeggiLunga storia di noi stessi. Come il cervello è diventato cosciente – Joseph Ledoux
Lunga storia di noi stessi. Come il cervello è diventato cosciente di Joseph Ledoux è un titolo che non esagera, ma anzi minimizza: la storia di noi stessi che viene raccontata non è lunga, è la più lunga possibile. Parte dalle origini della vita fino ad arrivare a ipotesi attualissime, …
LeggiSpecchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno – Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia
Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno di Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia è un percorso stimolante, con al centro i neuroni specchio, che conduce dalla parte strettamente scientifica al coinvolgimento di aspetti fondamentali della vita, e della specie. Sono pagine che braccano le argomentazioni per aprirsi al fattore umano. …
LeggiLa coscienza è un istinto. Il legame misterioso tra il cervello e la mente – Michael S. Gazzaniga
La coscienza è un istinto. Il legame misterioso tra il cervello e la mente di Michael S. Gazzaniga è un interessante viaggio alla ricerca del misterioso legame tra mente e cervello, fino a giungere ad un cambio di prospettiva, un tentativo di avviare la discussione verso canali poco frequentati per …
LeggiContro il Sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale – Massimo Recalcati
Anche in Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale, come nei precedenti lavori, il grande merito del Professor Massimo Recalcati è quello di permettere a tutti un approccio filosofico a temi di grande attualità, proponendo riletture interessanti ed originali di grandi maestri del pensiero senza per questo svilirli …
Leggi