Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie di Marco Balzano propone di ricostruire la storia del concetto di felicità, cambiato nel tempo e nelle epoche, descrivendo come esso abbia sempre assunto connotazioni assimilabili alla cultura in cui veniva elaborato. Con un impianto filosofico, divide le definizioni di felicità …
LeggiVerso il paradiso – Hanya Yanagihara
“Non vuoi altro che tornare indietro nel tempo. È il tuo sogno e desiderio più forte. Ma non puoi.Puoi solo cercare di mettere al sicuro tua nipote. Non sei un uomo coraggioso – questo lo sai. Ma per quanto tu sia codardo, non la abbandonerai mai, anche se è diventata …
LeggiTe ne dovevi andare -Daniel Kehlmann
“Lui ha annuito, indicato un punto sopra la mia testa e domandato: Abitate lassù? Mi ci è voluto un attimo per capire che il gesto si riferiva alla casa. Deciso a emulare la sua laconicità, ho annuito anch’io.Ah, ha detto.Sì , ho detto. Già, a detto e, ho detto.Non è …
LeggiDue punti di vista – Uwe Johnson
Due punti di vista di Uwe Johnson si cimenta in quella che sarebbe la forma più immediata e forse banale di raccontare la divisione in due di una città: narrare i due punti di vista. Essendo Johnson uno scrittore di caratura assoluta, la prosa innanzitutto rende il testo affascinante, le …
LeggiBrucia l’aria – Omar Di Monopoli
Brucia l’aria di Omar Di Monopoli è un libro diverso dagli altri dell’autore, da un lato più semplice, dall’altro più ambizioso. All’apparente semplicità della trama fa da contraltare la precisione delle descrizioni, dei particolari, dei ritratti, con un’apertura ulteriore verso la stratificazione del tempo narrativo tra passato e presente e …
LeggiIl terzo libro su Achim – Uwe Johnson
Il terzo libro su Achim di Uwe Johnson racconta un’incomunicabilità cronica, l’impossibilità di comprendersi di due mondi così vicini eppure paralleli, incapaci di toccarsi nonostante il passato prossimo in comune. La scrittura è ipnotica, capace di avvolgere nel suo ritmo lento, uno straordinario impasto di atmosfera fumosa capace di imprimere …
LeggiIl calamaro gigante – Fabio Genovesi
Il calamaro gigante di Fabio Genovesi dimostra come l’autore sia un narratore vero, un viaggiatore di parole e emozioni, un equilibrista fra fantasia e realtà, fra ciò che accade e ciò che rimane nascosto dietro il visibile. Il calamaro gigante di Fabio Genovesi Il calamaro gigante è un libro che …
LeggiIl libro delle case – Andrea Bajani
Il libro delle case di Andrea Bajani è la descrizione accurata della vita e della crescita di un uomo senza che esso vi prenda parte: insomma un romanzo in cui il soggetto scompare, anche se non del tutto. Quello che ci arriva sono frammenti, come in un giallo, senza però …
LeggiIn vespa. Da Roma a Saigon – Giorgio Bettinelli
Leggere In vespa. Da Roma a Saigon di Giorgio Bettinelli è un colpo al cuore che bisogna affrontare, per scoprire quanto poco abbiamo il coraggio di ammettere a noi stessi e quanto poco vogliamo farlo. Partire, lasciare che le cose accadano ha un senso ben diverso dal turismo e dal …
LeggiSecondo natura. La bisessualità nel mondo antico – Eva Cantarella
Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico di Eva Cantarella è un saggio sull’omosessualità nella Grecia e Roma antiche, un percorso che analizza tutte le facce del fenomeno, portandoci nelle pieghe di civiltà tanto lontane quanto suggestive. Le argomentazioni riescono chiare, il viaggio effettuato tra le pagine misurato e centrato, …
Leggi