Centomilioni di Marta Cai ha una capacità di spiazzare molto rara, sa cogliere il lettore di sorpresa anche laddove si penserebbe alla sola piattezza, manipolando la lingua senza torcerla, evidenziandone potenziali insperati. Non si tratta di una narrazione comoda, ma è brillante e intensa, un percorso imprevisto. Centomilioni di Marta …
LeggiTasmania – Paolo Giordano
In Tasmania di Paolo Giordano è percepibile una solitudine, quella degli uomini che si rendono conto di quanto poco decidono della propria vita e di quanto poco possa interessare al globo di tutte le loro faccende. Unlibro sul dubbio ancestrale che forse noi non siamo così importanti come secoli di …
LeggiNature umane – Marco Balzano
Nature umane di Marco Balzano colpisce per precisione e leggerezza, due doti che rendono l’arte della poiesis una arte umana vicina alla nostra esperienza di ogni giorno ma anche “moto di vendetta” per l’ostinazione con cui cerchiamo la felicità. Nature umane di Marco Balzano mi sono disteso a pancia in …
LeggiL’isola di Arturo – Elsa Morante
Ne L’Isola di Arturo la Morante, con penna sapiente, esplora tutta la complessità della crescita, del diventare adulti, esplorando in particolar modo tutta l’ambiguità dell’adolescenza, dove trovano posto, allo stesso momento, nello stesso identico sguardo sentimenti antitetici e conflittuali
LeggiI greci e l’arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell’età di Pericle – Giovanni Marginesu
I greci e l’arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell’età di Pericle di Giovanni Marginesu apparentemente ci racconta di economia, di denaro e del suo utilizzo, in realtà l’intendo è più grande: dimostrare come la cultura classica avesse gestito e armonizzato il rapporto col denaro pubblico. I greci …
LeggiPastorale Americana – Philip Roth
Prendere in mano un caposaldo della letteratura e parlarne a cuor leggero può essere il lavoro più semplice del mondo, come il più difficile. Semplice perché davanti a un capolavoro si può abbassare la guardia e goderne la bellezza Difficile perché dinnanzi a un’opera simile le parole faticano ad acquisire …
LeggiL’albero dei giannizzeri – Jason Goodwin
L’albero dei giannizzeri di Jason Goodwin non solo ci fa immergere nella storia, e ci riesce bene, ma ha il grande merito di proporre un’ambientazione riuscita e per niente scontata (soprattutto per un inglese) e di affascinarci attraverso i suoi personaggi. Il giallo storico Un giorno bisognerà interrogarsi sul successo …
LeggiQuando tornerò – Marco Balzano
Quando tornerò di Marco Balzano è una storia ben scritta e ben ascoltata, ci fa scoprire che “l’altro” non è muto, non è sordo, non ci parla ma non è non-esistente. L’altro aspetta solo orecchie pronte ad ascoltare, a raccogliere. Quando tornerò è il diario perfetto di una storia che …
LeggiLa matematica è politica – Chiara Valerio
La matematica è politica di Chiara Valerio è un saggio accattivante e stimolante, una bella riflessione su principi che diamo per scontati. Un’ottima cartina di tornasole per leggere le lacune di una società moderna tristemente caduta nella difesa delle verità più prossime per paura di ricercare certezze più grandi, variabili …
LeggiLa città dei vivi – Nicola Lagioia
La città dei vivi di Nicola Lagioia è sicuramente destinato a far parlare di sé, per la bellezza con cui è composto, per gli interrogativi che pone, ma di certo è anche un testo duro da accettare, da sentire. La città dei vivi di Nicola Lagioia Ci sono notizie in …
Leggi