La matematica è politica di Chiara Valerio è un saggio accattivante e stimolante, una bella riflessione su principi che diamo per scontati. Un’ottima cartina di tornasole per leggere le lacune di una società moderna tristemente caduta nella difesa delle verità più prossime per paura di ricercare certezze più grandi, variabili …
LeggiLa città dei vivi – Nicola Lagioia
La città dei vivi di Nicola Lagioia è sicuramente destinato a far parlare di sé, per la bellezza con cui è composto, per gli interrogativi che pone, ma di certo è anche un testo duro da accettare, da sentire. La città dei vivi di Nicola Lagioia Ci sono notizie in …
LeggiChiedi alla polvere – John Fante
In Chiedi alla polvere di John Fante, Arturo Bandini racconta un ritaglio di vita in cui, nel lato sbagliato di Los Angeles, si dimena cercando il successo come scrittore, tra amori sbagliati e un dio dai contorni sfumati. Fante trova ritmo in una narrazione che sfuma il racconto in stati …
LeggiAddio a Rossana Rossanda, la recensione de La ragazza del secolo scorso
Quando uscì La ragazza del secolo scorso nel 2005 io iniziavo un’esperienza spiazzante nella mia vita: il confronto con la politica istituzionale in uno degli ultimi partiti a definirsi comunista. Da soggetto senza tessera alcuna, quel punto di osservazione mi servì per fomentare un innato senso di fastidio per la politica “di …
LeggiC’era l’amore. Brevi lezioni per innamorarsi con filosofia – Vittoria Baruffaldi
C’era una volta l’amore. Brevi lezioni per innamorarsi con filosofia di Vittoria Baruffaldi unisce personale e filosofico, mostrandoci tutti simili e vicini di fronte ai tranelli dell’amore. A che cosa serva la filosofia quando si parla d’amore? Una domanda destinata a rimanere senza risposta, forse per il bene sia della …
LeggiLa misura del tempo – Gianrico Carofiglio
La misura del tempo di Gianrico Carofiglio ha un’ambizione alla meditazione teoretica prima che esistenziale e ci ricorda che il tempo della lettura non è quello della vita ma dell’immortalità, dell’universalità. La misura del tempo di Gianrico Carofiglio C’è in Carofiglio un gusto per la scrittura più antico di quello …
LeggiQuando lei era buona – Philip Roth
Quando lei era buona di Philip Roth ha un ritmo serrato, con molti dialoghi a dettare i tempi delle vicende e dei sentimenti, permettendoci di assistere in presa diretta. Contiene anche molte riflessioni dei personaggi, in particolare quelle confuse e contraddittorie di Lucy. Tra durezza e ironia, spesso declinata in …
LeggiCollasso. Come le società scelgono di morire o vivere – Jared Diamond
Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere di Jared Diamond ha un obiettivo preciso: farci capire che la società occidentale è a rischio e che deve fare qualcosa per venirne fuori; soprattutto, può fare qualcosa. Ci estingueremo? La risposta potrebbe benissimo essere no, purché si adottino le dovute …
LeggiCase di vetro. Le indagini del commissario Armand Gamache – Louise Penny
Case di vetro. Le indagini del commissario Armand Gamache di Louise Penny è un libro coinvolgente sin dalla copertina, lasciatevi portare verso l’oscuro della vostra coscienza, lasciatevi coinvolgere dall’atmosfera borghese e cupa di Three Pines. Dalla Tv ai libri Difficile capire a priori quando qualcosa avrà successo o meno, difficilissimo …
LeggiLe parole sono importanti – Marco Balzano
Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano di Marco Balzano toglie dieci parole dalla luce artificiale del quotidiano, mettendole in controluce e lavandole dalle stratificazioni della consuetudine e del tempo, con la cura e la dovizia degli archeologi. Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano di …
Leggi