Café Royal di Marco Balzano è immaginato come una mappa, circoscritta, delimitata. I personaggi si muovono vicini anche se apparentemente isolati, salvo mostrarsi al nostro punto di vista alto come tanti puntini da unire in un planisfero rimpicciolito. Una metafora di come le nostre storie si ritrovino in fondo ad …
LeggiLezioni – Ian McEwan
Lezioni di McEwans è il viaggio di una vita, puntinata dei suoi fallimenti e dei suoi piccoli successi, ma è anche il drammatico racconto politico e sociale degli ultimi 40 anni Di McEwan ho letto Chesil Beach (qui la recensione), un piccolo capolavoro di intimità dove i sentimenti, i non …
LeggiMeridiano di sangue – Cormac McCarthy
Meridiano di sangue di Cormac McCarthy (qui la sua biografia) è attraversato dalla prosa come gli uomini attraversano il territorio. Un continuo cambio di ritmo giostrato tra le insistite descrizioni del paesaggio e la narrazione ritmata dei fatti, a suggerire la diversa importanza ontologica dei fattori: i fatti umani sono …
LeggiCentomilioni – Marta Cai
Centomilioni di Marta Cai ha una capacità di spiazzare molto rara, sa cogliere il lettore di sorpresa anche laddove si penserebbe alla sola piattezza, manipolando la lingua senza torcerla, evidenziandone potenziali insperati. Non si tratta di una narrazione comoda, ma è brillante e intensa, un percorso imprevisto. Centomilioni di Marta …
LeggiTasmania – Paolo Giordano
In Tasmania di Paolo Giordano è percepibile una solitudine, quella degli uomini che si rendono conto di quanto poco decidono della propria vita e di quanto poco possa interessare al globo di tutte le loro faccende. Unlibro sul dubbio ancestrale che forse noi non siamo così importanti come secoli di …
LeggiNature umane – Marco Balzano
Nature umane di Marco Balzano colpisce per precisione e leggerezza, due doti che rendono l’arte della poiesis una arte umana vicina alla nostra esperienza di ogni giorno ma anche “moto di vendetta” per l’ostinazione con cui cerchiamo la felicità. Nature umane di Marco Balzano mi sono disteso a pancia in …
LeggiL’isola di Arturo – Elsa Morante
Ne L’Isola di Arturo la Morante, con penna sapiente, esplora tutta la complessità della crescita, del diventare adulti, esplorando in particolar modo tutta l’ambiguità dell’adolescenza, dove trovano posto, allo stesso momento, nello stesso identico sguardo sentimenti antitetici e conflittuali
LeggiI greci e l’arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell’età di Pericle – Giovanni Marginesu
I greci e l’arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell’età di Pericle di Giovanni Marginesu apparentemente ci racconta di economia, di denaro e del suo utilizzo, in realtà l’intendo è più grande: dimostrare come la cultura classica avesse gestito e armonizzato il rapporto col denaro pubblico. I greci …
LeggiPastorale Americana – Philip Roth
Prendere in mano un caposaldo della letteratura e parlarne a cuor leggero può essere il lavoro più semplice del mondo, come il più difficile. Semplice perché davanti a un capolavoro si può abbassare la guardia e goderne la bellezza Difficile perché dinnanzi a un’opera simile le parole faticano ad acquisire …
LeggiL’albero dei giannizzeri – Jason Goodwin
L’albero dei giannizzeri di Jason Goodwin non solo ci fa immergere nella storia, e ci riesce bene, ma ha il grande merito di proporre un’ambientazione riuscita e per niente scontata (soprattutto per un inglese) e di affascinarci attraverso i suoi personaggi. Il giallo storico Un giorno bisognerà interrogarsi sul successo …
Leggi