Piange il telefono

I sentimentalismi non sono poi così tanto anonimi. Faccio cose, vedo gente. Sarebbe più semplice riassumere così, ma sta di fatto che vivo in pieno le cose che mi succedono e vedo le persone a cui accadono le stesse cose

Poi mi fermo a pensare e analizzo. Trovo le differenze, se queste possono esserci, inforco un paio di stilosissimi occhiali e da moderna Signora Freud mi faccio due domande, con una vagonata cosmica di risposte al seguito.

Bei soggetti noi donne.

Soffriamo per una non-chiamata, per un non-messaggio e per una non-parola.Quindi si potrebbe dire che basta che ci manchi  la comunicazione per soffrire. Stacchiamo la spina di rapporti in cui basterebbe solo dire-fare-baciare e non necessariamente in quest’ordine, ma sarebbe la cura giusta, per ritornare a capirsi.

Ci disperiamo davanti ad uno schermo illuminato da un online che non è per noi, consumiamo litri di mascara ultra black per delle parole lette e forse male interpretate, ma restiamo lì. Imperterrite, rassegnate alla sofferenza che sappiamo arriverà inesorabile.

Ci aggrappiamo ad altre parole, scambiate con chi può capirci e ci mordiamo la lingua per dirne altre di cui, siamo certe, arriverebbe il pentimento.

Parole, parole, parole.

Quante ne sapeva Mina, eh? Che avanti.

Avanti Signore, avanti.

Perché è lì che serve guardare e se poi arriverà il silenzio, vuol dire che è più necessario di mille altre sillabe unite.

“Il cliente da lei desiderato, non è al momento raggiungibile”.

Amen.

Colonna sonora, neanche a dirlo: Mina. Qui la discografia

Su Clara

Sono cresciuta a libri,moda e rock'n'roll. Mangio arte fin da piccola e ho sempre saputo che mi sarei occupata dell'immagine in tutto quello che la riguarda. Dopo i canonici anni di Liceo Artistico frequento l'Istituto Marangoni e l'Accademia del Lusso e della Moda a Milano dove spazio tra creazioni, styling e scrittura di settore. Ho una passione per il vintage a cui do una seconda vita, riutilizzando accessori e complementi d'arredo la cui immagine si stravolge e ne esce completamente rinnovata, la linea si chiama Resurrection Design, un nome che è tutto un programma, ma soprattutto una filosofia sulle possibilità. Scrivo, disegno e dispenso consigli su quello che sarà cool, una sorta di guida semiseria di quello che fotografo in giro per la City con l'occhio marcato dall'eyeliner e che racconto come se fosse una storia. Rido tanto, sogno molto e macino chilometri...ma sempre con un certo stile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.