Carta di indentità
Safarà Editore (www.safaraeditore.com) è una casa editrice indipendente dedicata alla pubblicazione di opere di narrativa e saggistica che spaziano negli ambiti letterari e disciplinari più diversi, perché lo spirito che la anima è la volontà di mostrare le interconnessioni esistenti tra tutti i rami e le molte vite dell’arte della scrittura.
Fondata da Guido Giuseppe Pascotto, dal 1° gennaio 2016 è nata una nuova casa editrice: Safarà Editore ha cambiato volto inaugurando, con l’arrivo di nuovi soci, un nuovo team, nuove collane e un’inedita veste grafica, un’epoca completamente nuova nella sua avventura nel mondo dell’editoria.
La redazione si è arricchita di inediti progetti editoriali e preziosi collaboratori, portando venti di rinnovamento in ogni aspetto della sua realtà poliedrica, che si rispecchiano nella progettazione del taglio obliquo del manufatto. Questo atto di cesura rispetto al passato e alla tradizione manifesta, in una rivoluzionaria rivisitazione del classico design del libro, la nostra volontà di pubblicare opere trasversali, oblique; è un segno distintivo che diverrà sempre più caratteristico, e che rende il libro in armonia con la nostra volontà di pubblicare libri traversali, imprevedibili. Un libro obliquo, che fuoriesce dagli schemi conosciuti e ci pone di fronte a inedite prospettive.
Recensioni Safarà editore

Tamarisk Row – Gerald Murnane
Tamarisk Row di Gerald Murnane vede la crescita di Clement che si forma tra le esperienze giovanili in una scuola cattolica e l’immaginario ippico che lo permea profondamente, trasformando il giardino di casa in un ippodromo di fantasia prepotentemente ancorata alle sue giornate. Tamarisk Row di Gerald Murnane Dopo l’ottimo Una vita tra le nuvole …

Povere creature! – Alasdair Gray
Povere creature! di Alasdair Gray narra una storia gotica con ambientazione vittoriana che parte da Glasgow per espandersi in tutto il mondo e poi tornare al punto d’origine. Si tratta della vicenda di Bella Baxter, giovane donna suicida che viene riportata in vita da Godwin Baxter impiantandogli il cervello di un neonato. Povere creature! di …

1982 Janine – Alasdair Gray
1982 Janine di Alasdair Gray ha una prosa dall’andamento irregolare, seguendo i pensieri più o meno lucidi del protagonista che introduce interruzioni tra le sue fantasie erotiche, ricordi dei vari periodi della vita, considerazioni politiche e sociali, dialogando costantemente con un dio che tende a mandare a quel paese e che suggerisce più un’altra parte …
Un commento
Pingback 1982 Janine - Alasdair Gray - Recensioni libri