Recensione Underworld – Attraverso il viaggio di una pallina da baseball, Don DeLillo racconta in maniera magistrale la storia dell’America dagli anni 50 ai giorni nostri. Quasi 900 pagine di capolavoro narrativo, di visione lucida del mondo, di critica sociale, di tutto. Si capisce che mi è piaciuto?
LeggiChiesa e pedofilia, Federico Tulli. Non lasciate che i pargoli vadano a loro
Chiesa e pedofilia, Federico Tulli. Non lasciate che i pargoli vadano a loro, o quantomeno state attenti a come li trattano. Una denuncia lucida e argomentata, un libro che mette in chiaro più di una cosa, che apre a spunti di riflessione, che inchioda la Chiesa alle proprie responsabilità, ma …
LeggiLa morte di Bunny Munro – Nick Cave
Nella canzone “Where The Wild Roses Grow” di Nick Cave e Kylie Minogue, il cuore punk di Nick viene frantumato dalla melodia e deliziato dalla bellezza di Kylie.
LeggiMempo Giardinelli – La rivoluzione in bicicletta
“La rivoluzione in bicicletta” è uno di quei libri in cui ci si imbatte per caso e che sempre per caso ti rimangono attaccati alla mano.
LeggiRecensione – Uscire dal gregge, di Raffaele Carcano e Adele Orioli
Uscire dal gregge, di Raffaele Carcano e Adele Orioli dell’UAAR, è un testo che aspira, a ragion veduta, ad essere un punto di partenza per un confronto tra credenti e non credenti. Riporta sul terreno umano un dibattito che maldestramente si tende ad ammantare di un’aura divina, conduce un’analisi razionale …
LeggiRecensione – La commedia umana di William Saroyan
Un droghiere armeno e il suo figlioletto scontento, il vecchio telegrafista ubriacone, i soldati in licenza che vanno al cinema con le ragazze americane, l’insegnante di ginnastica che fa lo sgambetto ai ragazzi, la banda dell’albero delle albicocche verdi…
LeggiRecensione: Refusi, diario di un editore incorreggibile – Marco Cassini
Marco Cassini, fondatore della casa editrice minimum fax, non è simpatico in questo suo diario. Trasuda di quell’orgoglio saccente di chi il proprio lavoro – dipendente o a maggior ragione imprenditoriale – lo ha sempre vissuto con lo spirito del crociato, con fede (e quindi amore) prima che per dovere.
LeggiMurakami Haruki – Norwegian Wood
Crescere, scegliere, amare, perdersi e perdere. Questi i fili che si intrecciano in Norwegian Wood. Una recensione che, lo anticipo subito, non può essere obiettiva, perché addentrarsi in un libro di Murakami, almeno per quanto mi riguarda, è una faccenda personale, fatta di dolore fisico più che di soddisfazione intellettuale.
LeggiMarco Cavina – Andarsene al momento giusto. Culture dell’eutanasia nella storia europea
Com’è stata considerata l’eutanasia dall’antichità in poi, questo ci racconta Marco Cavina attraverso una carrellata storica di grande interesse. Il testo tiene sempre presente i tre punti di vista importanti: quello dei medici, quello dei giuristi e quello del popolo. Per ogni periodo storico sono riportate testimonianze che vengono inquadrate …
LeggiRecensione – Il bar delle grandi speranze, J.R. Moehringer
Dall’autore di Open, la biografia di Agassi, un romanzo che trasuda realtà in ogni pagina e che sembra un film su carta. J. R. Moehringer scrive un libro “da maschi”, che parla di uomini e che ha per protagonisti quasi unicamente personaggi di sesso maschile, ma che è piaciuto, e …
Leggi