Iiiiiiiiiiiiiiiiiiiii di Barbro Lindgren, non sono profili di omini stilizzati o l’abbozzo di qualche colonia batterica, né tantomeno delle semplici lettere in successione, sono ventuno iiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che di volta in volta mutano, barattando il proprio significato con la pagina e i suoi elementi. Iiiiiiiiiiiiiiiiiiiii di Barbro Lindgren Ho stimato un …
LeggiLinda Geninazza
Tutto quello che vorrei – Pawel Mildner
Tutto quello che vorrei di Pawel Mildner è un elenco poetico di desideri, in cerca di un denominatore comune. Matteo e Matilde anelano, pur distanti, a qualcosa di comune che dà il la a un ping pong di “cosechevorrebbero” declinate al modo infinito, tempo presente. Tutto quello che vorrei di …
LeggiNel mio giardino il mondo – Irene Penazzi
Nel mio giardino il mondo di Irene Penazzi ci si ritrova nella quotidianità di un fare tipicamente bambino: curioso, indaffarato, determinato, riflessivo, proiettato verso un tempo lento, che lascia spazio alla meraviglia, ma che si perpetua inflessibile nell’alternarsi tra il giorno e la notte, tra le stagioni. Nel mio giardino …
LeggiGattaccia maledetta! – Tony Ross
Gattaccia maledetta! di Tony Ross con una giusta dose d’ironia, ci accompagna a capire che ci sono ragioni anche laddove non sembrano essercene e ci racconta il compulsivo bisogno d’amore che accomuna ogni essere, anche animale. Gattaccia maledetta! di Tony Ross Capire un gatto è roba da intenditori, ma non …
LeggiL’ospite della vigilia – Erri De Luca e Alessandro Sanna
L’ospite della vigilia di Erri De Luca e Alessandro Sanna, alle volte guardarsi le spalle aiuta a tendere laddove le ombre sembrano più sode delle luci, laddove la nebbia avvolge con il suo alito improvviso ogni cosa. L’ospite della vigilia di Erri De Luca e Alessandro Sanna «E guardai nella …
LeggiIn the tube – Alice Barberini
In the tube di Alice Barberini è un omaggio all’architettura circolare di una narrazione che silenziosamente attraversa linguacciuti tunnel, per poi ricondurci nella pace della sera di un giorno iniziato con un faccia a faccia, in cucina, per gli ultimi fiocchi di mais. In the tube di Alice Barberini “The …
LeggiLe cose che passano – Beatrice Alemagna
Le cose che passano di Beatrice Alemagna ci immerge in un paesaggio di cose rese dense dal loro essere effimere e ci lascia deliziare della transitorietà delle stesse restituendocele in un attimo di sospensione temporale. Le cose che passano di Beatrice Alemagna Chi non è mai stato conquistato dalle lusinghe …
LeggiChiavi di lettura di Angelo Ruta e M. Lentini
Agosto, Milazzo, un’ora al traghetto per Santa Marina di Salina. Seduta a uno dei bar del porto mi chiedo cosa ci sia di più godurioso dello strappare il tuppo della brioche -vanto della pasticceria siciliana- e affondarlo in una granita al cioccolato.In realtà Salina, un’isola dell’arcipelago eoliano, si rivelerà nei …
LeggiLa guerra dei bottoni – Louis Pergaud
I ragazzini de La guerra dei bottoni di Louis Pergaud combattono la più leale delle guerre; quella che letteralmente ti spoglia lasciandoti però la dignità del poterti reinventare in un nuovo scontro, con una rinnovata strategia e un restaurato pantalone. La guerra dei bottoni di Louis Pergaud I libri del …
LeggiLa cosa più importante – Margaret Wise Brown e Leonard Weisgard
La cosa più importante di Margaret Wise Brown e Leonard Weisgard è non dimenticarsi dello stupore che ci animava davanti a una mela quando eravamo bambini e di accogliere quello stesso stupore in tutta la sua carica significativa, perché nominare il mondo è dargli senso. La cosa più importante di …
Leggi