MotoGP 2017 – Pagelle GP Silverstone, risultati e classifica – Immenso Andrea Dovizioso

MotoGP 2017, pagelle GP Silverstone – Andrea Dovizioso vince anche a Silverstone prendendosi di prepotenza anche la testa della classifica. Secondo Maverick Vinales, terzo Rossi, a lungo in testa. Out Marquez

A Silverstone è andata in scena una delle gare più gasanti dell’anno con un Dovzioso che vince per la seconda volta di fila regolando prima Rossi e poi Vinales. Meraviglioso il forlivese che gestisce la gomma fino a tre giri dalla fine e poi rompe gli indugi passando Rossi e andando a vincere. Solo terzo Rossi dopo una gara condotta costantemente davanti. Il campionato ora è apertissimo perché con l’out di Marquez (motore rotto, in Honda non capitava dai tempi della Civic di mio nonno) ora la forbice è ancora più ridotta. Ma bando agli indugi e andiamo a incominciare.

Andrea Dovizioso 10 – Immenso, c’è ben poco da dire. Nonostante abbia preso paga il venerdì e il sabato in qualifica, Desmodovi si trasforma in gara sfoggiando una condotta da autentico campione. Parte “schiscio” e lascia andare via Rossi restando incollato al gruppo dei più veloci, poi a tre giri dalla fine raccoglie i frutti di un posteriore coccolato per tutta gara e va a vincere d’autorità. Ora è in testa al campionato e ancora più che in Austria, non è più possibile nascondersi. La Desmosedici è una moto che funziona alla grande e il forlivese, al momento, ne è l’interprete migliore. Ah, e la prossima è a Misano e Andrea ci arriva da primo in classifica…

Maverick Vinales 9 – Sembrava in difficoltà, per lo meno rispetto a Rossi, poi anche lui a tre giri dalla fine decide di dargliela tutta e dopo aver passato Rossi nell’ultimo giro mette pure paura a Dovizioso con delle staccate da pazzo furioso. Alla fine è secondo, ma l’out di Marquez gli dà almeno venti motivi per essere felice.

Valentino Rossi 9 – Per quasi tutta gara corre da campione navigato qual è, prendendosi il massimo dalla moto, pur riuscendo a preservare la gomma posteriore (vera incognita della gara) finché ha potuto. Vederlo guidare così  è stato meraviglioso, sarò ripetitivo ma questo pilota è un inno alla vecchiaia: talento, classe ed esperienza. Di certo non sarà felice per come è andata, ma anche per lui, con Marquez out, le note positive sono tante a partire dalla sua M1 finalmente efficace.

Cal Crutchlow 8 – Nella sua pista il vecchio Cal è stato sempre lì. Sempre dietro, ma sempre attaccato ai più veloci. Ogni tanto ha provato qualche attacco, con la moto che in staccata scodava di qui e di là. Grazie a Dio i suoi demoni interiori sono rimasti a cuccia e il cocktail di farmaci lo hanno tenuto tranquillo e ragionatore. Cecchinello ringrazia.

 Jorge Lorenzo 8 – Parte tranquillo e per metà gara sembra che possa andare a finire come al solito, e cioè con il suo progressivo spegnimento in vista del traguardo. E invece la buona gara in Austria e la continuazione dell’apprendistato sulla Desmosedici sembra stiano dando i loro frutti. Pur staccato dai primi gli ultimi giri sono stati incoraggianti e Jorge è riuscito a tenere un passo identico (se non in certi momenti superiore) a quello dei primi. Daje Jorgito, che la desmosedici con quelle alette lì pare essere sempre più tua.

Clicca qui per la classifica mondiale e i risultati e qui invece per il calendario della stagione.

Su massimo miliani

Ho il CV più schizofrenico di Jack Torrence, per questo motivo enunciare qui la mia bio potrebbe risultare complicato. Semplificando, per lo Stato e per l'Inpgi, attualmente risulto essere giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.