La calda estate del commissario Casablanca di Paolo Maggioni propone una Milano che è come una fisarmonica, nel mantice che si apre e chiude c’è il respiro di tante vite, tutte quelle che possiamo sfiorare su un tram che la attraversa. Tutte quelle che il commissario Casablanca ha ancora la …
LeggiUltimi articoli
Enti di ragione – Marta Cai
Enti di ragione di Marta Cai mostra una prosa dalla pulizia vertiginosa ricca di implicazioni, capace di una precisione immaginifica. Una culla di contraddizioni che sprigionano il loro potenziale quasi senza che ce ne rendiamo conto, agendo alle spalle per sorprenderci e non attraverso un impatto forzato. Enti di ragione …
LeggiCurzio Malaparte, La pelle di Napoli e (dei napoletani) tra incanto e oscenità
La Pelle di cui parla Curzio Malaparte è quella che Napoli e i napoletani cercano di salvare al termine della seconda guerra mondiale, quando tra le macerie fisiche e soprattutto morali si cerca di sopravvivere convivendo con la meschinità, la mancanza di nobiltà portata dalla sconfitta
Leggi“Non so se ho scritto troppo sull’amore” – un altro passaggio dai giardini di ponente – di Antonio Bianchetti
“Non so se ho scritto troppo sull’amore” – un altro passaggio dai giardini di ponente – di Antonio Bianchetti (Quaderno dell’Àcàrya n° 55, 2021 pp. 160 € 14.00) è una raccolta poetica che celebra la grande capacità d’amare e irradia l’intensità di una luce infinita e di una visione del …
LeggiRubriche e Racconti
Si chiude il girone da secondi, andatelo a spiegare a Morata
La striscia di vittorie continua e ci si ritrova secondi, a dirlo qualche tempo fa …
LeggiSi sa, all’ex piace la vendetta servita fredda, con la testa
Juve seconda nel girone. Eccola lì, l’occasione di pareggiare e avviarsi verso un sorteggio più …
LeggiSerieA 2015/2016 – 30/11 – Quarta di fila, accontentandoci di uno 0-1 mascherato
Quarta vittoria di fila. Ci sono stati tempi, non troppo lontani, in cui non ci …
Leggi