Pandora di Susan Stokes-Chapman un romanzo storico da cui farsi cullare in una giornata uggiosa, possibilmente con un bicchiere di rum nella mano, annebbiati giusto un po’ per potersi godere al meglio le atmosfere dense rimandateci dall’autrice.Pandora di Susan Stokes-ChapmanPandora è una giovane donna che vive nella Londra del 1800 …
LeggiUltimi articoli
Quanto è tedesco – Walter Abish
Quanto è tedesco di Walter Abish è lo spioncino che dà su uno stato d’animo generalizzato, un’ineffabile sensazione che turba la razionalità, l’espressione attonita di fronte al riconoscimento temuto. Il quadro d’insieme pennellato da Walter Abish disturba guardandolo da lontano, ha un colpo d’occhio allusivamente inquietante, mentre da vicino se …
LeggiBambino – Marco Balzano
Bambino di Marco Balzano è un libro che può aprire un dibattito importante, perché non fa sconti al fascismo né tantomeno a chi partecipò alle efferatezze di quel periodo, ma nonostante ciò, senza alcuna piaggeria, cerca di scandagliare i sentimenti di chi partecipò al ventennio fascista da protagonista.La prolificità di …
LeggiTraffic. La corsa ai clic e la trasformazione del giornalismo contemporaneo – Ben Smith
Traffic. La corsa ai clic e la trasformazione del giornalismo contemporaneo di Ben Smith aiuta a capire alcuni passaggi della società dell’informazione su cui forse non ci siamo soffermati a sufficienza in anni passati. Una visione meramente analitica inoltre offre la possibilità di raccontare un ventennio in cui blog, social …
LeggiRubriche e Racconti
#MarteGP, Montmelò 2022, tra il ricordo di Luis Salom e l’emozione di Fabio Quartararo
Dopo la delusione dell’atmosfera vissuta al Mugello mi sono subito rifatta con il Gran Premio …
LeggiMotoGP 2022 Mugello, tra tribune vuote e il capolavoro di Pecco
Come definisco il Gran Premio d’Italia 2022? Decisamente atipico, ma che per me era cominciato …
Leggi#MarteGP, finalmente sono tornata nel paddock!
Sembrava un miraggio… invece il 2022 mi ha fatto tornare in pista. A svolgere di …
LeggiTra le nostre parole, Katie Kitamura
“Un interprete non doveva solo dichiarare o tradurre, ma anche ripetere l’indicibile. Forse era quella, …
Leggi