#tictig – Tutti i colori tranne il grigio

#tictig – Tutti i colori tranne il grigio. Giovani illustratori rileggono la tradizione di Milano. Uno sgurado declinato tra passato e futuro, per raccontarci una Milano senza il grigio, un colore troppo spesso e troppo facilmente affibiatole.

C’era una volta… un libro che raccontava di Milano e di com’era nel XIII secolo. Il suo autore è Bonvesin de la Riva. Poi c’è un luogo alle porte di Milano che fino a qualche anno fa era una casa, oggi invece ospita e promuove l’arte contemporanea. Il suo nome è Casa Testori.
Cosi inizia questa breve storia. Il testo di Bonvesin è davvero interessante ma immagino che riuscirò a convincere pochi di voi a leggere un libro su Milano scritto quasi 1000 anni fa. Eppure in quel libro ci sono fatti inaspettati che per chi vive Milano possono far riflettere, fatti che con l’Expo alle porte possono aiutare a farsi un opinione. Cosa fare quindi? “Fatti non foste a viver come bruti” diceva il Poeta (Dante). Abbiamo una soluzione, anzi l’hanno escogitata a Casa Testori: un racconto per immagini dei temi più significativi di quel libro (un bigino direbbero alcuni). Potrete aggirarvi fra quelle che un tempo erano le stanze di una casa, incontrando giganti colorati o carovane di ciliegie (che nella Milano di Bonvesin pare andassero per la maggiore), entrando nelle botteghe dei macellai o tuffandovi nei fiumi che circondano la città (che un tempo era una vera città sull’acqua).
A rendere ancor più interessante questo racconto sono le immagini usate: sono stati chiamati, infatti, celebri illustratori (quelli che sono abituati a sostituire immagini alle parole), giovani e legati a Milano per vita o lavoro.
Insomma noi questa visita ve la consigliamo per tanti motivi: interessante nel contenuto e bella nella realizzazione, è facile da raggiungere (5 minuti a piedi dalla stazione delle Ferrovie Nord Milano) ed è gratuita. Casa Testori è uno di quei luoghi da conoscere e questa è una buona occasione per farlo.
Due consigli per finire: se avete l’occasione partecipate a una visita guidata, magari come abbiamo fatto noi con il curatore, approfittatene saprà aiutarvi nella lettura, in maniera semplice.
Prima di tornare a casa, concedetevi un aperitivo a un prezzo onesto: uno dei vantaggi del trovarsi in provincia!

Facciamola breve:
Tictig: ovvero Tutti I Colori Tranne Il Grigio perché Milano la raccontano spesso così ma se la conosci forse scopri che non è vero
Consigliata: sì (anche con visita guidata)
Quando: dal 15 febbraio al 19 aprile 2015
Dove: Novate Milanese (Milano), largo A. Testori 13 (via Piave angolo via Dante)
Costo: gratuito
Info: http://www.casatestori.it/2015/01/15/tictig/

Clicca qui sotto per scegliere l’edizione del libro da cui ha preso spunto la mostra!

Felicità - 60%
Tristezza - 30%
Appagamento - 65%
Profondità - 70%
Indice metatemporale - 60%

57%

User Rating: Be the first one !

Su dolcedisale

"Sì, parlo di te, povero Pinocchio, di te che sei così dolce di sale, da credere che i denari si possano seminare e raccogliere nei campi, come si seminano i fagioli e le zucche." Come Pinocchio mi ostino a credere che non tutto è come vogliono farci credere, soprattutto quando si parla di cultura. "Curiosa" è l'aggettivo che più mi si addice: mi aggiro a Milano e provincia per progettare attività culturali. Non amo raccontarmi perchè credo che il divertimento stia proprio nella scoperta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.