Isabelle Rabineau – Le molte vite di Christian Dior

Le molte vite di Christian Dior sarà il romanzo di un finto schizofrenico che ce l’ha fatta.
Christian Dior non ha bisogno di presentazioni. Dal febbraio 1947, quando con il New Look ha imposto al mondo uno stile e un’eleganza mai tramontati, è sempre vissuto sotto i riflettori delle sfilate e dei media. Il ritratto che ne traccia Isabelle Rabineau in questa biografia esemplare ci rivela però molti aspetti sconosciuti della sua personalità.

[amazon_link asins=’886708576X’ template=’ProductGrid’ store=’esteti-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b6687a42-fdbf-11e6-b37d-4ba3ea4e22cd’]

Attraverso interviste alle persone a lui più vicine – i membri della sua famiglia e della Maison, innanzitutto –, i diari inediti di personaggi a lui legati, come Cocteau, i materiali degli archivi, il lavoro compiuto per il teatro e il cinema, le case in cui è vissuto – da quelle di famiglia all’hôtel particulier di Parigi e alla casa di campagna nel Var –, emerge un Dior dalle molte vite, tutte ugualmente intense: imprenditore visionario, grande amante della pittura, dell’architettura, della fotografia, dei giardini e dei fiori, amico dei più grandi artisti del suo tempo.

Forse proprio in questa ricchezza di interessi e di passioni è nascosto il segreto di una creatività che nell’arco di appena dieci anni (prima della sua morte prematura avvenuta nel 1957) ha trasformato la moda in un’arte.

Isabelle Rabineau è entrata nel mondo del giornalismo, della letteratura e dell’alta moda già negli anni di studio alla Sorbona. Successivamente ha partecipato alle trasmissioni radiofoniche di «Panorama», per France Culture. Autrice di articoli per diverse testate, ha fondato una rivista, «Topo», conduce «Mode6», e collabora con «Elle» scrivendo sul mondo delle sfilate e degli stilisti. È anche autrice di diversi saggi.

[amazon_link asins=’886708576X’ template=’ProductGrid’ store=’esteti-21′ marketplace=’IT’ link_id=’be8cfb63-fdbf-11e6-804d-c3cb9f7bc859′][yikes-mailchimp form=”2″ title=”1″ description=”1″]

Su Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.