l'attimo fuggente

L’attimo Fuggente – Il discorso motivazionale più bello della storia di Hollywood

Sono tante le scene divenute storia de L’Attimo Fuggente, il celebre Carpe Diem, la meravigliosa scena finale di Capitano, Mio capitano. Insomma Robin Williams riuscì a far entrare nei cuori di tantissimi giovani il suo professore, rendendo il film uno dei più amati di tutti i tempi. Oggi vi vogliamo proporre una scena a nostro parere bellissima, dove il professor Keating sprona i suoi allievi a guardare il mondo da un’altra prospettiva, di trovare la propria voce in questa vita. Una scena di un film del 1989 ma che di questi tempi, con i social che ci lobotomizzano, la politica ridicola che siamo costretti a vedere e il costante appiattimento di valori e interessi, non può che essere attuale.

La trascrizione del monologo

Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio! È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva. Anche se può sembrarvi sciocco o assurdo, ci dovete provare. Ecco, quando leggete, non considerate soltanto l’autore. Considerate quello che voi pensate. Figlioli, dovete combattere per trovare la vostra voce. Più tardi cominciate a farlo, più grosso è il rischio di non trovarla affatto. Thoreau dice “molti uomini hanno vita di quieta disperazione”[10], non vi rassegnate a questo. Ribellatevi! Non affogatevi nella pigrizia mentale, guardatevi intorno! Osate cambiare. Cercate nuove strade.

Su massimo miliani

Ho il CV più schizofrenico di Jack Torrence, per questo motivo enunciare qui la mia bio potrebbe risultare complicato. Semplificando, per lo Stato e per l'Inpgi, attualmente risulto essere giornalista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.