Ricognizioni di Milena Tagliavini (Giuliano Ladolfi Editore, 2020) è una conferma introspettiva all’analisi autonoma della forza poetica, all’indagine inconscia dell’esistenza
LeggiRedazione
Santelli Editore
Carta d’Identità La Santelli editore è una casa editrice italiana, fondata negli anni ’80 da Eugenio Santelli, quando i volumi si stampavano tipograficamente ancora col piombo, che ha sempre riposto immensa attenzione verso il mondo della cultura e dei saperi, per interpretarli e diffonderli grazie all’intramontabile libro. Dopo quasi quarant’anni, la guida di Giuseppe Santelli ha rivoluzionato la …
LeggiBérénice Capatti – L’anno senza estate
Editore:GCEAnno edizione: 2020 In commercio dal: 25 luglio 2020 Pagine: 256 p., RilegatoEAN: 9788831285100 Comincia a piovere sul sentiero che porta ai piedi del Monte Adula, la vetta più alta del Canton Ticino. Francesco Salemi, sessantotto anni, scivola in un burrone. L’unica testimone della sua fine è la ventenne Sara Gandolfi.Francesco è un …
LeggiFlavio Stroppini Sotto il cielo del mondo
Alvaro Giacometti viveva una vita tranquilla, sicuro nella quotidianità del piccolo paese di montagna nel quale era cresciuto. Questo finché gli giunse notizia della morte del padre che non vedeva da decenni. Scoprì che l’uomo che lo aveva abbandonato per diventare un marinaio era tornato a vivere non molto distante. …
LeggiBegoña Feijoo Fariña – Per una fetta di mela secca
Fra l’inizio degli anni Quaranta e quello degli anni Ottanta del XX secolo, in Svizzera vigeva la prassi di affdare, d’ufficio e contro la volontà dei diretti interessati, bambini e giovani a istituti o contadini. I numerosi collocamenti che avvennero in quel lunghissimo periodo interessarono bambini provenienti da famiglie povere, …
LeggiGabriele Capelli Editore
Carta d’Identità La Gabriele Capelli Editore (GCE) è una piccola casa editrice svizzera con sede nel Canton Ticino, orientata prevalentemente verso la narrativa ma allargata occasionalmente verso la saggistica e la poesia.La produzione si attesta a circa 6/7 libri all’anno a fronte di un centinaio di manoscritti valutati.La scelta di accogliere un numero selezionato di titoli è imposto dalle dimensioni della …
Leggi“21 grammi di solitudine” di Gianni Venturi – La recensione del lettore
“21 grammi di solitudine” di Gianni Venturi (Giuliano Ladolfi Editore, 2020) è il peso poetico di un respiro, il soffio intimo, l’impalpabile essenza del dolore umano, l’evanescenza di sentimenti puri e autentici. Il poeta, attraverso la fermezza descrittiva, essenziale e distensiva nelle immagini, fende il terreno emotivo tracciando la superficie …
LeggiQuante autrici abbiamo letto?
Quante autrici donne abbiamo letto nel 2020? Non lo sappiamo, non ci abbiamo fatto caso. Ecco, appunto, facciamoci caso. Chiaramente, in modo conscio, crediamo che non ci importi chi scriva i libri, soprattutto non è il sesso di chi scrive a costituire una discriminante. Siamo sicuri di basare le nostre …
LeggiIl contenuto di #dazeroanovantanove che avete preferito nel 2020
È stato un anno particolare: 365 giorni che, nel bene e nel male, non ci dimenticheremo mai più. Nonostante ciò, con la nostra rubrica Da zero a novantanove, abbiamo continuato a esplorare il mondo della letteratura per l’infanzia. È stato un anno particolare: 365 giorni che, nel bene e nel …
Leggi66thand2nd
66thand2nd è stata fondata a Roma nel 2008. Il nome è un omaggio a New York.Sixtysixthandsecond infatti è l’incrocio tra la Sessantaseiesima Strada e la Seconda Avenue, a Manhattan, dove gli editori hanno creato il primo nucleo del progetto editoriale di 66thand2nd – un progetto, come suggerisce il logo ispirato …
Leggi