Rifare il letto, rifare il documento d’identità, rifare una prova, rifare una bella passeggiata sono azioni consuete, capitate su per giù a chiunque, ma rifare il mondo?
Ilaria Rigoli con il suo libro d’esordio A rifare il mondo, edito quest’anno da Bompiani, ci accompagna in quest’impresa servendosi di uno degli strumenti esplorativi che più sa spingersi in profondità: la poesia. A farne da cornice le illustrazioni di Ilaria Faccioli che, con il loro tratto asciutto e sintetico, portano le parole dall’orecchio all’occhio, in un rincorrersi di forme e linguaggi espressivi complementari.
Nella Genesi si racconta che Dio creò il mondo per nominazione, chiamò la luce, chiamò il firmamento “cielo”, chiamò l’asciutto “terra”, la massa delle acque “mare” e il cosmo iniziò così a prendere forma.
«Andiamo a rifare il mondo./ Serviranno/ le parole [ … ]» è l’incipit della poesia d’apertura alla raccolta che dà anche il nome al libro e in cui è possibile rintracciare quella stessa forza madre della parola che (ri)genera solamente chiamando le cose.
Serviranno « [ … ] le parole brave/ le parole forti/ le parole verdi; / [ … ] / le parole di legno/ le parole di terra/ le parole alte/ le parole buone/ le parole sciocche e quelle di sogno/ [ … ] / le parole sagge, una per una, / quelle di sonno/ quelle di veglia/ [ … ]».
In ciascuna di queste c’è qualcosa: un amico, uno scherzo di pioggia, Clara, una ragione che non si comprende, la luna, i ranuncoli sparsi a manciate o il vasto blu improvviso Mare.
Le stagioni e il loro avvicendarsi sono il denominatore comune dello scorrere del libro e il tempo che passa suona ora una rima, ora un’avventura linguistica in 91 componimenti che danno voce ai pensieri dei bambini e al fanciullino pascoliano presente in ogni creatura umana.
A rifare il mondo è un libro denso di sguardi che attraverso le parole cercano di rifondare il mondo e il suo primordiale stato di natura.
Spunti didattici:
E. Zamponi nel suo libro I draghi locopei sottolinea l’importanza dei giochi di parole come propedeutici alla poesia poiché «Giocando con le parole, i ragazzi arricchiscono il lessico; imparano ad apprezzare il vocabolario, che diventa potente alleato di gioco; colgono il valore della regola, la quale offre il principio di organizzazione e suggerisce la forma, in cui poi essi trovano la soddisfazione del risultato».
A rifare il mondo è una raccolta che si sintonizza appieno con questo approccio ludico alla poesia e che cerca di coniugare la lettura del mondo alla bellezza generatrice della parola simbolicamente densa di significati, carica di sfumature e mai generica.
È un libro da proporre sin dalla scuola primaria per accompagnare i bambini a rifare il loro personalissimo, e mai banale, mondo.
Voto complessivo: 97 %
Lo consigliamo a… chi fa le rivoluzioni, a chi amiamo, a chi passa le estati sognando il mare e a chi conosce i segreti delle cose e l’energia che si sprigiona dall’incontro tra regola e intuizione.
Autore: Ilaria Rigoli
Illustratore:Ilaria Faccioli
Editore: Bompiani
Collana:Ragazzi
Anno edizione:2022
In commercio dal:16 marzo 2022
Pagine:96 p., ill. , Rilegato
Età di lettura:Da 10 anni
EAN:9788830118669