Keller editore è una casa editrice indipendente immersa tra bellissimi filari di viti nelle vicinanze di Rovereto, in Trentino. Un progetto che si è concretizzato a fine 2005 con i primi due volumi e che si muove attorno ad alcune idee forti.
Libri di qualità, anzitutto, sia nei contenuti che nella forma, caratterizzati da un attento lavoro di redazione, grafica e confezione. La linea editoriale, aperta soprattutto alla letteratura straniera, è costruita attorno a titoli che trasmettono idee forti, capaci di percorrere e comunicare, nei temi e nella scrittura, la complessità del mondo. Scritture e libri «obliqui» che sanno coinvolgere e far riflettere senza allontanarsi dal piacere della narrazione.
Tre le collane.
VIE e PASSI capaci di delineare, con semplicità, nell’alternarsi dei volumi pubblicati lo scorrere dello sguardo sul mondo proponendo letteratura, narrativa e saggistica italiana e da tutto il mondo.
RAZIONE K è invece l’ultima arrivata delle collane Keller. Ospita reportage e libri che vogliono offrire occasioni di pensiero, riflessione e conoscenza sull’attualità.
Infine CONFINI che non è una collana ma un progetto che propone libri ospitati in una delle tre collane a seconda del genere che lo caratterizza.
via della roggia 26
38068 rovereto (tn)
https://www.kellereditore.it/index.php
Recensioni Keller
Terra di nessuno. L’incredibile storia di Moresnet, un luogo che non sarebbe dovuto esistere – Philip Dröge
Terra di nessuno. L’incredibile storia di Moresnet, un luogo che non sarebbe dovuto esistere di Philip Dröge è un gustoso reportage che con scrittura agile riesce ad accattivare il lettore per tutto il racconto, lungo un secolo, di questa anomalia territoriale ricca di spunti di riflessione. Terra di nessuno. L’incredibile storia di Moresnet, un luogo …
La maturità del 1953 – Uwe Johnson
La maturità del 1953 di Uwe Johnson è il primo romanzo dell’autore, mai pubblicato finché era in vita e dato alle stampe solo postumo. Ci consente di leggere un Johnson in divenire, ma anche un romanzo che si guadagna in modo naturale la propria dignità di fronte al lettore. Non è un’opera ancora matura, ma …
I felici – Kristine Bilkau
I felici di Kristine Bilkau disegna una generazione insoddisfatta che guarda alle precedenti con stupore e meraviglia, sentendosi sbagliata. Quella de I felici è la deriva di un sogno che sembrava proprio a portata di mano. I felici di Kristine Bilkau Kristine Bilkau è una giovane autrice nata ad Amburgo nel 1974 e, insieme a …
La stasi dietro il lavello – Claudia Rusch
La stasi dietro il lavello di Claudia Rusch racconta con precisione eppure con leggerezza una pagina complessa della storia contemporanea, dove per anni un parte d’Europa ha perso completamente l’idea di mondo e di vita privata. Nei capitoli conclusivi si legge lo smarrimento della “fuga” dalla Germania come di un moto verso la scoperta di …
Il silenzio dei satelliti – Clemens Meyer
In Il silenzio dei satelliti, Clemens Meyer scrive senza distanza tra ricordi e attualità, pensieri e dialoghi, sovrapponendo le scene, appiattendo spazi e azioni. In questo modo riesce a dare profondità alle anime, donando il respiro della vita alla narrazione, inanellando i momenti come nella mente, impastando i sentimenti e le sensazioni, facendo dialogare le …
La professione del padre, ovvero l’anno della trap
In un film del 2003 per la regia Andrej Zvjagincev, Il Ritorno, si vedeva un padre piombare in mezzo alla vita di due adolescenti che non avevano mai conosciuto questa figura, ne tanto meno il signore che si dichiarava tale. Senza tante parole, senza gesti particolarmente gentili, in una Russia desolata e fredda virata al …