Proponiamo alcune citazioni da Il diavolo nel cassetto (qui la nostra recensione, qui altre recensioni) di Paolo Maurensig (vai alla biografia dell’autore). A pensarci bene, qual è il grimaldello capace di forzare l’animo di un aspirante scrittore che le ha tentate tutte senza risultato? Bisogna far leva sulla sua vanità. Ma per un …
LeggiRassegna stampa – Recensioni di Un borghese piccolo piccolo di Vincenzo Cerami
Una selezione di recensioni (qui la nostra recensione) di Un borghese piccolo piccolo (qui alcune citazioni) di Vincenzo Cerami (vai alla biografia). CriticaLetteraria “Farai strada, quant’è vero Iddio… Comincerai proprio da dove sono arrivato io, dopo trent’anni di servizio… e tu hai soltanto vent’anni… Un giovane in gamba per davvero pensa al …
LeggiChi è Vincenzo Cerami autore di Un borghese piccolo piccolo
Vincenzo Cerami (Roma, 2 novembre 1940 – Roma, 17 luglio 2013) è stato uno scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e poeta italiano. È stato candidato all’Oscar nel 1999 per aver sceneggiato La vita è bella con Roberto Benigni. (Leggi la nostra recensione di Un borghese piccolo piccolo) Biografia Nacque a Roma il 2 novembre del 1940 da genitori siciliani. A Ciampino dove frequentò le scuole medie ebbe come professore di Lettere Pier Paolo Pasolini, la cui personalità eserciterà su …
LeggiCitazioni da Un borghese piccolo piccolo di Vincenzo Cerami
Ecco alcune citazioni da Un borghese piccolo piccolo (leggi la nostra recensione, qui invece una selezione di recensioni) di Vincenzo Cerami (vai alla biografia). “Farai strada, quant’è vero Iddio… Comincerai proprio da dove sono arrivato io, dopo trent’anni di servizio… e tu hai soltanto vent’anni… Un giovane in gamba per davvero …
LeggiRassegna stampa – Le recensioni de Il diavolo nel cassetto di Paolo Maurensig
Vi proponiamo alcune recensioni de Il diavolo nel cassetto (leggi qui la nostra recensione) (leggi la selezione di citazioni) di Paolo Maurensig (vai alla biografia). SoloLibri “Più alto è il numero delle persone che si dedicano alla stessa attività creativa, tanto più questa decade”. Suona da sentenza: sacrosanta. L’aforisma si trova a pagina …
LeggiChi è Paolo Maurensig autore de Il diavolo nel cassetto
Chi è Paolo Maurensig autore de Il diavolo nel cassetto (leggi qui la nostra recensione). Approdato alla scrittura dopo aver fatto l’agente di commercio, il successo letterario è arrivato nel 1993 con La variante di Lüneburg, che narra di una partita fra due maestri di scacchi che si prolunga idealmente attraverso gli eventi storici della seconda …
LeggiCitazioni da Oltremare di Patrizia Salvetti
Ecco alcune citazioni da Oltremare di Patrizia Salvetti, clicca qui per leggere la nostra recensione. Intervista a Cea Come ti è sembrata la città quando poi stavi con tuo marito qui? Era un’altra cosa. Per un anno ho sempre pianto. Ho pianto pianto pianto pianto pianto. Poi è nato il …
LeggiRassegna – Le recensioni di Resto qui di Marco Balzano
Una rassegna di recensioni di Resto qui (leggi la nostra recensione) di Marco Balzano (vai alla biografia). Leggi la nostra intervista a Marco Balzano Sololibri Una copertina capace di raccontare con efficacia e commozione l’intero romanzo, “Resto qui”, che Marco Balzano dedica ad una comunità altoatesina, molto vicina al confine con la …
LeggiChi è Marco Balzano autore di Resto qui
Marco Balzano è nato e vive a Milano, dove lavora come insegnante di Lettere nei licei. È sposato e ha due figli, Caterina e Riccardo. (Leggi la nostra recensione di Resto qui) Leggi la nostra intervista a Marco Balzano Poesie e saggi Dottore di ricerca in lettere con una tesi …
LeggiRassegna – Le recensioni di 1984 di Georges Orwell
Tracce di studio Alcuni (ad esempio Umberto Eco in una delle prefazioni del libro) hanno parlato di antiutopia a proposito di questo romanzo. Per antiutopia non si intende l’immaaginare un futuro “negativo” invece di uno genericamente positivo ma un capovolgimento radicale dell’utopia non tanto come eu-topia (buon luogo) ma soprattutto come ou-topia …
Leggi